Salve a tutti!!!Come state??Io, a meraviglia.....anche se sono stanchissima...ormai la mia vita è frenetica...ma a me piace così!!!università ,tirocinio ,palestra e ora devo per forza ritagliare qualche ora per lo studio altrimenti gli esami come li faccio??!!!
Bene ...ho tutti i muscoli indolenziti ..visto che sono appena tornata dalla palestra ......sono stata brava ho fatto tonificazione e step coreografico...ecco in questo sono stata un fallimento totale.....non andavo a tempo di musica e mi scordavo i passi...credo proprio che tornerò al caro e vecchio spinning!=)
Comunque oggi torno con una nuova torta che ho preparato qualche giorno fa ad una cena a base di pizza fatta in casa e tanti amici. Questa cena è stata particolarmente gradita perchè del tutto sorpresa di aver avuto l'invito,ma di questo sono stata contentissima ,mi sono commossa=) eh che ci volete fare ho il cuore tenerino io!!!=)
La torta è piaciuta moltissimo,morbida e con un ingrediente particolare......nell'mpasto va mischiata la polpa di frutta senza zucchero , cioè la polpa di frutta al 100% che da un gusto molto ricco.
Io ho comprato quella della "valfrutta" ma ne esistono di tantissime marche diverse, la potete trovare in qualunque supermercato, basta che non vi sia l'aggiunta di zucchero.
Io vi do un'idea,ma ciò non toglie che potete mettere qualunque gusto voi gradiate.
Ingredienti:
100 gr di polpa di frutta mele e albicocca
250 gr di farina
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
230 gr di zucchero
3 uova
1 pizzico di sale
1 mela tagliata a pezzetti
1 pizzico di cannella
250 gr di panna da cucina (quella che si usa per i tortellini per capirci)
Procedimento:
Sbattere a crema le uova con lo zucchero.
Sempre continuando a sbattere con le fruste elettriche aggiungere tutti gli altri ingredienti...per ultimo il lievito
e la mela a tocchetti. Mettere in una teglia e cuocere a 180°C per 40-45 minuti. Fate la prova stecchino.
Far raffreddare.Se volete con un pennello potete cospargere la superficie con altra polpa di frutta mele-albicocca ,che dopo qualche minuto si assorbirà e risulterà ancora più gustosa.
Un bacio,spero che questa ricetta vi sia piaciuta.
Lella
Ps.se amate le monoporzioni potete trasformarli in muffins o cupcakes semplicemente mettendo l'impasto in egli stampini appositi e riducendo il tempo di cottura a 15-20 minuti.regolatevi con la grandezza dei pirottini e con il vostro forno.
Visualizzazione post con etichetta Autunno in cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autunno in cucina. Mostra tutti i post
martedì 6 marzo 2012
venerdì 29 ottobre 2010
Risotto alla zucca
Buon giorno a tutti!!! Oggi vi propongo il risotto alla zucca....tipico di questa stagione....ottimo delicato facile da preparare ed elegante per una cena tra amici.....
Che dire......non si può non prepararlo nel periodo delle zucche per eccellenza...magari può essere utilizzato come primo per la sera di Halloween...ribattezzandolo con un titolo simpatico come "Risotto infernale".
Ingredienti (per 4/5 persone):
400 gr di riso
500 gr di zucca
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio
3 foglie di salvia fresca
burro q.b.
olio Evo q.b.
1 salsiccetta
sale q.b.
pepe nero q.b.
Procedimento:
Tritare finemente una cipolla, metterla in una pentola molto alta e a doppio fondo con l'olio , lo spicchio d'aglio, alle foglie di salvia tritate e alla zucca sbucciata pulita di semi e a pezzetti.
Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 15 /20 minuti fino a che non si è appassito il tutto!!!!
Togliere l'aglio , schiacciare la zucca con la forchetta fino a farla diventare una purea, mettere 1 litro e mezzo di acqua caldissima (fatta precedentemente bollire), la salsiccetta fatta a tocchetti e rimettere il tutto sul fuoco.
Quando l'acqua si è ulteriormente riscaldata aggiungere il riso e completare la cottura fino a che il riso è cotto e l'acqua non si è riassorbita.
Verrà un riso all'onda come al solito nè troppo umido nè troppo asciutto.
Spegnere , condire con una noce di burro e il pepe nero.
Mangiare caldo.....è qualcosa di spettagolare.!!!
Che dire......non si può non prepararlo nel periodo delle zucche per eccellenza...magari può essere utilizzato come primo per la sera di Halloween...ribattezzandolo con un titolo simpatico come "Risotto infernale".
Ingredienti (per 4/5 persone):
400 gr di riso
500 gr di zucca
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio
3 foglie di salvia fresca
burro q.b.
olio Evo q.b.
1 salsiccetta
sale q.b.
pepe nero q.b.
Procedimento:
Tritare finemente una cipolla, metterla in una pentola molto alta e a doppio fondo con l'olio , lo spicchio d'aglio, alle foglie di salvia tritate e alla zucca sbucciata pulita di semi e a pezzetti.

Togliere l'aglio , schiacciare la zucca con la forchetta fino a farla diventare una purea, mettere 1 litro e mezzo di acqua caldissima (fatta precedentemente bollire), la salsiccetta fatta a tocchetti e rimettere il tutto sul fuoco.
Quando l'acqua si è ulteriormente riscaldata aggiungere il riso e completare la cottura fino a che il riso è cotto e l'acqua non si è riassorbita.
Verrà un riso all'onda come al solito nè troppo umido nè troppo asciutto.
Spegnere , condire con una noce di burro e il pepe nero.
Mangiare caldo.....è qualcosa di spettagolare.!!!
giovedì 21 ottobre 2010
Crostata di farina di castagne con pere e cioccolato
Ciao a tutti!!!!Come state??
Io tutto bene...sono un pò stanca.....non riesco ancora a postare le foto delle torte...e vi continuo a chiedere scusa.....ma non riesco a capire come mai succeda...credo che sia arrivato il momento di chiedere aiuto a qualcuno che se ne intende.^_^
E' arrivato l'autunno...una stagione deliziosa per le torte...sia per il lungo elenco di sapore---sia per le sensazioni che questa stagione bellissima dona.
Ho deciso di postare alcune ricette che ho avuto il piacere di fare in questi ultimi giorni che mi ricordano proprio questa stagione.
L'autunno con i suoi colori terrigni, i sapori decisi della terra, degli alberi, quasi di corteccia, quella sensazione di languido tedio, di malinconia dolce, di tristezza e traquillità.
E' arrivato il freddo anche qui da noi....e il fatto di stare in casa la sera mi permette di dedicare molto tempo ai dolci.....invece di vedere la televisione!^_^
Vi vorrei proporre un dolce con la farina di castagne...molto buono.
Ingredienti.
Per la pasta frolla:
1/2 kg di farina di castagne
400 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova
per il ripieno:
350 gr di pere
200 gr di cioccolato extrafondente
per la purea di pere:
150 gr di pere
50 gr di zucchero
Procedimento:
Amalgamare bene il burro ammorbidito con i 150 gr di zucchero fino a che non diventa una crema morbida e omogenea.
Stendere su una spianatoia la farina di castagne setacciata e fare un buco al centro.
Mettere nel centro il burro+zucchero lavorati e le due uova.
Impastare velocemente, fare una sfera e farla riposare in frigo per mezz'ora come una normale pasta frolla.
Intanto facciamo la purea di pere. Lavare ,sbucciare e tagliare a dadini i 150 gr di pere. Mettiamole in un pentolino con i 50 gr di zucchero e via tutto sul fuoco per 20 minuti.
Girare in continuazione fino a che il composto si amalgama e si caramella.Attenzione che non si bruci nulla.
Alla fine frullare il tutto con il mixer e mettere da parte.
Prendiamo ora i nostri 350 gr di pere laviamole, sbucciamole e tagliamole a listarelle come si fa di solito per la torta di mele.
Prendere il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria con un goccio di latte.
Ora prendere dal frigo la pasta frolla e dividere a metà l'impasto.
Stendere le due metà dell'impasto in due sfoglie sottili 2 cm circa.
Con la prima foderare una teglia da crostata dal diametro di 26 cm.
Fare dei forellini con la forchetta, stendere la purea di pere su tutta la superficie, poi mettere le pere tagliate a pezzi e infine ricoprire con il cioccolato fondente fuso.
Chiudere la torta con l'altra sfoglia di pasta frolla rimasta in modo tale che diventi una crostata ripiena.
Sigillare bene i bordi, fare dei forellini su tutta la superficie e decorare con codine di topo al cioccolato.
Mettere in forno a 170°C per 40 minuti.
Regolatevi però con il vostro forno.
Servire questa torta tiepida.
Spero che vi piaccia....ecco il sapore dell'autunno in casa...un bacione.
Lella
Iscriviti a:
Post (Atom)