Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2011

Crema al latte e vaniglia

Eccoci qui con una nuova ricetta base....semplice come sempre e veloce....
Oggi vi inserisco e vi indico la preparazione di una nuova crema che se vogliamo è più delicata e meno calorica rispetto alla normale crema pasticcera o che più semplicemente è una idea curiosa per stupire i nostri ospiti.
E' la crema al latte.

Eche cosa ci si può fare???
Semplicemente di tutto:
  • ripieno per crostate
  • farcia per torte (un'ottimo suggerimento potrebbe essere abbinarla ad una torta o ad un pan di spagna al cacao)
  • guarnizione estetica per torte ,invece della solita panna montata
  • ripieno per rotoli
  • ripieno per biscotti o sfogliatine (eh si è buona anche cotta)
  • indicata per essere sostituita al solito mascarpone del tiramisù
  • come ripieno per una fresh cheesecake (basta aggiungere alla nostra crema circa 300 gr di philadelphia o simile e coprire la nostra base di biscotti magari al cioccolato)
  • ripieno per una cheesecake cotta
  • topping dei nostri muffins o cupcakes
  • ripieno per bignole
  • ripieno per crostatine mignonnes
  • dolce al cucchiaio messo in una coppetta elegante e presentata con una cialdina o della frutta rossa.
E potrei continuare all'infinito perchè l'eccezionalità di questa crema è l'estrema versatilità,il suo gusto delicato.
Perciò non resta che provarla e usare la fantasia per trovare sempre nuovi accostamenti.
Eccovi un ulteriore suggerimento su una ricetta che ho inserito perl'utilizzo di questa crema:

http://homemadesweeties.blogspot.com/2011/12/crostata-alla-crema-al-latte-vaniglia-e.html


Ingredienti:

200 ml di latte
2 cucchiai rasi di farina 00
2 cucchiai di zucchero
1/2 bacca di vaniglia
200 ml di panna liquida da montare zuccherata (se avete quella Pane degli Angeli in polvere mettete 75 gr del contenuto della bustina e 225 ml di latte freddo)

Procedimento:

far arrivare a bollore il latte con la mezza bacca di vaniglia,avendo cura di inciderla ed estrarre la polpa che andrà messa insieme al latte e alla bacca in infusione mentre bolle.Intanto mescolare lo zucchero e la farina setacciata insieme.

Quando il latte a raggiunto il bollore toglierlo dal fuoco e aggiungerlo LENTAMENTE E A FILO alla farina-zucchero. Mentre si fa questa operazione bisogna sempre mescolare e mescolare in modo tale da sciogliere tutti i grumi. Se fate questa operazione è certo che tali grumi non si formeranno.
Mettere il tutto sul fuoco (fuoco basso) e mescolare. La crema sarà pronta in pochissimi minuti. Spegnerà dopo un minuto che ha raggiunto il bollore e si è addensata. A questo punto togliere la bacca di vaniglia e lasciar raffreddare la crema "Provvisoria" mescolandola di tanto in tanto per non far creare la crosticina. Per far diventare la crema "definitiva" montare la panna liquida direttamente con le fruste elettriche o quella in polvere avendo cura di aggiungere il latte. La consistenza dovrà essere come a neve ferma.
Una volta che la crema provvisoria si sarà raffreddata aggiungete la panna montata incorporandola dal basso verso l'alto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.Ecco che la nostra crema al latte sarà pronta. E' davvero deliziosa.Mi raccomando non omottete la panna perchè è quell'ingrediente segreto che garantisce un sapore avvolgente alla nostra fantastica crema.

Ps: se avete intenzione di guarnire una torta con più strati di questa crema forse è meglio raddoppiare le dosi.

Spero che anche questa ricetta vi sia piaciuta .
Un grosso bacio
Lella

martedì 18 ottobre 2011

Le misure di conversione in grammi e millilitri da bicchiere,cucchiaiono,cucchiaio



Salve a tutti!!!Oggi vi inserisco le misure di conversione tra cucchiai,bicchieri, tazze (NON CUP INGLESI).
Alcune torte anche nelle ricette italiane sono indicate con cucchiai,cucchiaini ecc.....
Spero vi siano utili ,a me lo sono state!!!
Vi copio direttamente le misure prese dal mio personale "Quadernino delle ricette".
Queste informazioni le ho prese piano piano nel tempo da varie fonti: da internet,dall'introduzione di alcuni libri di cucina che ho a casa,dalle conoscenze tramandatemi dalle nonne.
Le misure di conversione ovviamente non le ho inventate io,ma tra le centinaia di varianti che ho trovato, queste sono una mia fusione personalissima,ossia ho scelto di copiare,di conservare e di seguire le misure che nel tempo mi hanno aiutato al meglio nella preparazione dei dolci...mi sono sempre state utili.Qualche grammo in più o qualche grammo in meno certo non fanno proprio la differenza,ma credo che almeno tentare di essere più precisi e di annullare il fattore di confondimento e l'approssimanzione,sia un tentativo più che valido.
Faccio sempre riferimento a queste misure di conversione se ho problemi nel regolarmi con i bicchieri e le varie misure................Un grosso bacio.


FARINA
1 cucchiaio raso = 10 gr.
1 cucchiaino raso = 4 gr.
1 bicchiere pieno =140 gr.
1 cucchiaio colmo = 25 gr.
1 cucchiaino colmo = 10 gr.
1 tazza da caffè-latte=100 gr

FECOLA
1 cucchiaio colmo = 20 gr.               
1 cucchiaino colmo = 7 gr.
1 bicchiere pieno = 110 gr.

CACAO
1 cucchiaio colmo = 15 gr.
1 cucchiaino colmo = 7 gr:
1 cucchiaino raso = 4 gr.

ZUCCHERO
1 cucchiaio raso = 15 gr.
1 cucchiaino raso = 5 gr:
1 cucchiaio colmo = 25 gr.
1 cucchiaino colmo = 8 gr.
1 tazza da caffè-latte =250 gr

YOGURT
1 vasetto standard= 125 gr

ZUCCHERO A VELO
1 cucchiaio colmo = 15 gr.
1 cucchiaino colmo = 7 gr.

MARMELLATA
1 cucchiaio colmo = 30 gr.
1 cucchiaino raso = 5 gr.

MIELE:
1 cucchiaino = 7 gr.

BURRO
1 cucchiaio colmo = 15 gr.
1 cucchiaino raso = 5 gr:

MARGARINA
1 cucchiaio colmo = 14 gr.

OLIO
1 cucchiaio = 8 gr.
1 cucchiaino = 5 gr.
1 bicchiere pieno = 200 gr.

LATTE:
1 cucchiaio = 15 gr.
1 cucchiaino = 5 gr.
1 bicchiere=200 gr

PANNA
1 cucchiaio = 15 gr.
1 cucchiaino = 5 gr.


FORMAGGIO grattugiato:
1 cucchiaio colmo = 15 gr.



1 noce di Burro sono indicativamente circa 20 gr.


1 uovo intero pesa circa 50-60 gr.
1 tuorlo pesa circa 18 gr.
1 albume pesa circa 30 gr



1 Frutto medio (mela) 140 gr.
1 Frutto grande (mela) 240 gr..
Patata media 100 gr. 1
Patata grossa 140-150 gr.


MISURE GENERALI:
1 Tazzina da caffe = 30 gr.
1 Tazza da tea = 160 gr.
1 Tazza da caffelatte = 250 g.
1 Bicchiere di acqua o vino= 130 gr.

Le misure di conversione dei LIQUIDI:
 1litro di acqua=1 Kg
1 cucchiaino= 5 ml
1 cucchiaio=15 ml
1 bicchierino=30 ml
1 tazzina da caffè=50 ml
1 tazza da tè=150 ml
1 bicchiere = 200 ml
1 tazza da caffè-latte=250 ml

sabato 8 ottobre 2011

Somewhere over the rainbow

Salve a tutti!!!Oggi è sabato!!!!Mi sono svegliata alle sette questa mattina e ho preso il treno per andare a comprare i libri di questo semestre...sono proprio grossi...chissà se ce la farò!!!Speriamo.
SOno le 17:00 E GIà sono stanchissima....vabbè che ci dobbiamo fare ???!!!!=)


Ho fatto questo piccolo interventino per condividere con voi una canzone che mi è sempre piaciuta moltissimo.
Vi inserisco la versione di Bob Marley...che è tra quelle che preferisco.
In realtà questa canzone per la prima volta fu cantata da Judy Garland per il film "Il mago di OZ", ma negli anni tantissimi artisti hanno fatto la loro versione compresa Norah Jones e Bon Jovi.

E' una canzone molto molto dolce.....quando la sento mi rilasso in pochi minuti e mi fa scordare tutti gli stress della giornata.
Se non l'avete mai sentita ,provate ad ascoltarla ora.....non è una canzone pretenziosa,esiste nella semplice delicatezza, nelle sue parole quasi infantili, ma che arrivano direttamente al cuore di chi l'ascolta.
"Somewhere over the rainbow" ci sono sempre i sogni di tutti.
Mentalmente siamo complessi,ma la soluzione è semplice,il percorso per scoprirla un pò meno.
Il tempo è dilatato tra gli impegni,ma senza farci prendere dall'ansia frazioniamolo noi il tempo e ogni giorno gratifichiamoci un pochino ..una cosa piccola,semplice ,ma che ci renda felice, o concediamoci qualche minuto con una persona cara.....
Non so cuciniamo,leggiamo, vediamo la tv, parliamo al telefono, disegniamo,cantiamo, prendiamoci cura del nostro aspetto...qualunque cosa che ci faccia piacere.
Ecco allora che anche noi potremo dire "somewhere over the rainbow".......c'è la nostra felicità.
Non dobbiamo avere fretta ,ma avanziamo lentamente...l'importante è la costanza e la felicità che proviamo durante il percorso...il raggiungimento della metà è importante,ma non scordiamoci di vivere il più bello : il presente e il nostro percorso.

Vi lascio allora con il momento gratificante della mia giornata......spero che abbia lo stesso effetto su di voi.
UN bacio a tutti!!!Buon week-end

Lella

Da qualche parte sopra l'arcobaleno
proprio lassù, ci sono i sogni che hai fatto
una volta durante la ninna nanna
da qualche parte sopra l'arcobaleno
volano uccelli blu e i sogni che hai fatto,
i sogni diventano davvero realtà

un giorno esprimerò un desiderio
su una stella cadente
mi sveglierò quando le nuvole
saranno lontane dietro di me
dove i problemi si fondono come gocce di limone
lassù in alto, sulle cime dei camini
è proprio lì che mi troverai
da qualche parte sopra l'arcobaleno
volano uccelli blu e i sogni che hai osato fare,
oh perchè, perchè non posso io?

Beh vedo gli alberi del prato e
anche le rose rosse
le guarderò mentre fioriscono
per me e per te
e penso tra me e me
"che mondo meraviglioso!"

Beh vedo cieli blu e nuvole bianche
e la luminosità del giorno
mi piace il buio e penso tra me e me
"che mondo meraviglioso!"

I colori dell'arcobaleno così belli nel cielo
sono anche sui visi delle persone che passano
vedo degli amici che salutano
dicono "come stai?"
in realtà stanno dicendo "ti voglio bene"
ascolto i pianti dei bambini
e li vedo crescere
impareranno molto di più
di quello che sapremo
e penso tra me e me
"che mondo meraviglioso!"

martedì 4 ottobre 2011

Pasta frolla al cacao

Eccovi la ricetta di una nuova pasta frolla.
Il sapore è OTTIMO.
Davvero eccezionale.
Devo dire che è leggermente difficile da lavorare,cioè bisogna aggiungere un pò di farina e stenderla piano piano.
Però ocn calma e attenzione si riesce a modellare ,sia per fare i biscotti che per fare le crostate.
Il sapore è molto cioccolatoso...vi assicuro che non è facile trovare una ricetta così buona di sapore.Ne ho provate tante di paste frolle al cioccolato ,ma non tutte hanno avuto un sapore così delizioso.
Perciò nonostante la leggera difficoltà della preparazione ,vi consiglio di optare per questa.
Più avanti vi inserirò la ricetta della crostata al cacao ripiena di marmellata di fichi...davvero buona buona.
gnam gnam!=P

Ingredienti:

100 gr di burro a pezzetti
100 gr di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
170 gr di farina 00
30 gr di cacao in polvere amaro (non zuccherato)
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina


Procedimento:
 
Lavorare per bene il burro con lo zucchero, il sale e la vanillina.
Unire l'uovo e il tuorlo.
Lavorare il tutto bene bene.
Quindi aggiungere la farina ,il lievito, il cacao.
Se necessario aggiungere un altro pò di farina.
Far riposare in frigo 30 minuti.
E aiutarsi con altra farina per  stenderla. Vi consiglio di stenderla sulla carta da forno così la potrete adagiare facilmente e direttamente sulla teglia.


domenica 22 maggio 2011

Pasta frolla senza uova

Questa pasta frolla è indicata per cosa????Per delle crostate solamente e se non avete in casa le uova.
E' una pasta frolla molto biscottata...sembra proprio di mangiare un biscotto.....uhm è buonissima.
L'unico difetto è che si briciola un pochino ,ma se si preparano delle crostatine nelle formine piccole o anche un'unica crostata grande e si tagliano delle belle fette...questa pasta frolla è eccezionale.
Io l'ho trovata molto buona e non poco volte mi ha salvato da cene in cui occorreva fare un dolce al volo.
Facile,veloce da preparare ,gustosa ,saporitissima, biscottata...più di così si muore.
Questa pasta frolla mi porta indietro nelle preparazioni di crostate rustiche e invernali abbinate con marmellate molto saporite come quella di more, ai frutti di bosco o ai mirtilli....e perchè no se la trovate anche quella di visciole.
Questa preparazione è stata presa dall'altro libro di famiglia di cucina per eccellenza "Il talismano della felicità".

Ingredienti:
buccia di 1 limone grattufiata
120 gr di fecola di patate
120 gr di farina 00
160 gr di burro a pezzetti
70 gr di zucchero

Procedimento:

Preparare normalmente come una pasta frolla qualsiasi.
Avere cura e pazienza perchè all'inizio si formeranno delle grosse briciole di impasto,ma lavorandolo ben bene con il calore delle mani si formerà un unico composto.
Far riposare in frigo 30 minuti e utilizzatelo per la preparazione di crostate.





venerdì 20 maggio 2011

Pasta frolla morbida di fecola di patate

Per quanto riguarda la pasta frolla che riservo ai biscotti o alle preparazioni con la marmellata (es.crostate) prediligo un impasto che anche dopo la cottura rimanga morbido....
Una buona soluzione può essere la pasta frolla allo yogurt di Cookaroud.... con cui io preparo sempre i cornettini di frolla ripieni di marmellata  e nutella.
La pasta frolla allo yogurt rimane morbida e leggera....ve la consiglio anche per dei biscotti semplici ...ricoperti solo di zucchero a velo come i canestrelli o pasticcini da thè delle 17.

La ricetta si trova sempre tra quelle base .....
Eccola:
Ricetta base: pasta frolla allo yogurt di Cookaround


Altrimenti vi propongo una pasta frolla a cui sono molto affezionata e che viene direttamente dal caro anzi carissimo "Cucchiaio d'argento " di  famiglia.
E' una pasta frolla particolare in quanto rimane morbida e soffice ....in quanto è preparata in parte con la fecola di patate.
Ha solo un difetto rispetto alle dosi.
Questa pasta frolla la preparo con le dosi datemi dal libro ,ma prevede un pò di pazienza durante la preparazione in quanto rimane leggermente "appiccicosa" perciò vi consiglio di aggiungere un pò di farina ad occhio per renderla più compatta e fatela successivamente riposare in frigo.
Questa pasta frolla vale molto davvero.... non lasciatevi impressionare dall'impasto in quanto risulta comunque molto facile da stendere e da lavorare rimanendo dopo la cottura ottima ...
Non fatela bruciare ,nè cuocere troppo ...perde tutta la sua potenzialità.

Detto questo eccovi gli

Ingredienti:

150 gr di farina 00
50 gr di fecola
buccia 1 limone biologico grattigiata
100 gr di zucchero
120 gr di burro a pezzetti freddo
1 uovo
2 tuorli
1 pizzico di sale



Procedimento:
Preparare normalmente come una normalissima pasta frolla .
Aver cura nella parte finale della preparazione di aggiungere della farina sulla spianatoia per facilitare il tutto (abbondante farina).
Far riposare in frigo 30 minuti.
Stendere e modellarla a piacimento.....per biscotti e crostate.

Considerate che per una crostata alla marmellata il tempo di cottura è di circa 40 minuti a 180°C ..però regolatevi sempre con il vostro forno.

sabato 14 maggio 2011

Pasta frolla integrale

Questa frolla è una frolla integrale....ottima .
E' un pochino più duro il lavoro per stenderla ,ma vi assicuro che il sapore è fantastico.
Questa preparazione la consiglio per dei biscotti anche ripieni di marmellata o delle crostate.
Anche qui la marmellata che si sposa meglio con la frolla integrale è quella di lamponi, more, mirtilli, frutti di bosco, ribes, fragola.
Non utilizzerei con questa frolla la marmellata di albicocche, pesca ecc. perchè secondo me troppo delicate.
Come dico sempre però i gusti sono gusti perciò scegliete comunque secondo le proprie preferenze.
Vi inserisco qui di seguito il link della crostata ai mirtilli che un pò di mesi fa ho preparato utilizzando proprio questa frolla.
Non vi nascondo che sto aspettando ancora il freddo per poter preparare e mangiare di nuovo questa incredibile crostata..
Ecco il link

 Crostata integrale ai mirtilli

Ingredienti:

300 gr di farina integrale
buccia di un limone grattugiata
3 tuorli
130 gr di zucchero
150 gr di burro ammorbidito a pezzetti
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina

 Procedimento:

Stendere a fontana la farina su una spianatoia e mettere al centro tutti gli ingredienti
Impastare velocemente gli ingredienti e con le mani fredde possibilmente.
Mettere in frigo per mezz'ora.
La pasta frolla risulterà più friabile rispetto alle altre senza farina integrale ..perciò portate pazienza e continuate a lavorarla...le dosi che vi ho dato sono perfette dovete avere solo un pò di pazienza e impastare.
Comunque  il risultato finale sarà ottimo di sapore e di consistenza...risulterà un pò più impegnativa da lavorare ...e per quello che vi consiglio di stendere la base direttamente su carta da forno e metterla direttamente nella teglia..............in modo tale da invitare pasticci e difficoltà.

Bucherellare la superficie e stendere la marmellata.
Con la pasta avanzata fare la griglia.
In forno a 180°C per 40 minuti.

venerdì 6 maggio 2011

Crema pasticcera

Ingredienti:
4 tuorli
140 gr di zucchero
mezzo litro di latte (meglio intero)
60 gr di farina
buccia grattugiata di un limone (oppure un baccello di vaniglia)


Procedimento:
Versare il latte in una casseruola, unirvi la scorza grattugiata del limone (o il baccello di vaniglia o la scorza di arancia).
Io ,che adoro il gusto del limone , ho scelto questo per dare aroma alla crema.
Portare a bollore il tutto e spegnere.
Intanto mettere i tuorli in una terrina con lo zucchero e montarli con le fruste elettriche fino a che non diventano gonfi e spumosi oltre che più chiari.
A questo punto unire alla crema di uova la farina setacciata e mescolare fino a che il tutto non risulterà omogeneo.
Attenzione questa operazione va fatta a mano e non con le fruste elettriche altrimenti il tutto risulterà colloso.
Versare a filo il latte aromatizzato e tiepido nel composto uova-zucchero -farina.
Continuare a mescolare bene con la frusta a mano.
La crema in questo passaggio dovrà risultare liquida e senza grumi.
Mettere ora la casseruola sul fuoco medio-basso.
Mescolare di continuo fino a che la crema si addensi ,grattando il fondo della casseruola per evitare che la crema  cuocendo possa raggrumarsi.
In 3- 4 minuti la crema sarà pronta.
Io infine ho messo circa 30 gr di burro morbido e l'ho lasciato sciogliere per rendere la crema ancora più avvolgente e "cremosa"....ahahahaha scusate il gioco di parole.
Far intiepidire e mescolare spesso per evitare che si formi la crosticina.
Trasferire la crema in una teglia di vetro e ricopritela con carta trasparente in modo tale che la carta trasparente aderisca completamente alla superficie e lasciar raffreddare.Questo eviterà ancora una volta la formazione della crosticina.

venerdì 4 febbraio 2011

Cup,teaspoon, tablespoon .....e finalmente grammi.

Come è stato chiesto da una persona in un commento mantengo la promessa e inserisco i sistemi di conversione delle misure inglesi (o americane ?) in grammi.
Mentre scrivo sento una grande emozione perchè per la prima volta scrivo un piccolo post per qualcuno che mi segue e che me l'ha richiesto e ne sono felicissima ...grazie davvero tanto di aver letto le ricettine in questo blog e anche di aver commentato...se ci sono altre ricette da provare....fatemi sapere....lo farò volentierissimo.

Prima di scrivere le misure c'è da dire che mi sono dovuta documentare...perciò ho letto un pò su Internet ,un pò in dei libri di cucina...e ho anche provato a fare un dolce con le misure di conversione.Vi inserirò perciò le misure che ho trovato e con cui mi sono trovata meglio.
Le misure di conversioni che vi inserisco le trovo molto complete e le ho prese da questo blog ...di cui vi metto il link di seguito.

http://lapulceincucina.forumer.it/about1150-lapulceincucina.html

Penso siano precise e soprattutto per ogni alimento c'è la corrispondente quantità...la trovo una cosa veramente buona ...che facilita di gran lunga le cose.....soprattutto se uno si confonde sempre come me.ahhaahaha
Vi consiglio di stamparvi questo elenco e di tenerlo a portata di mano.

Esistono in commercio ..anche se io non le possiedo quindi ho dovuto arrangiarmi in altra maniera....dei misuratori a forma di cucchiai, cucchiaini ,tazze che ti indicano direttamente la quantità del teaspoon,tablespoon,cup.
Sono tipo così.:
 Si dovrebbero trovare un qualunque ipermercato ....
Però io con questa tabella mi sono trovata molto bene e continuo ad utilizzarla.


Allora ecco le misure di conversione:

Ecco tazze:

1 cup burro = 227 grammi
1 cup farina bianca = 125 grammi
1 cup farina integrale = 120 grammi
1 cup olio = 216 grammi
1 cup riso = 185 grammi
1 cup zucchero = 200 grammi
1 cup zucchero a velo = 120 grammi
1 cup acqua = 237 grammi
1 cup buttermilk (latticello) = 245 grammi
1 cup burro di noccioline = 258 grammi
1 cup strutto/margarina = 205 grammi 

1 cup di latte= 250 ml

  I cucchiai:

1 tablespoon burro = 15 grammi
1 tablespoon farina bianca = 8 grammi
1 tablespoon olio = 14 grammi
1 tablespoon zucchero = 13 grammi
1 tablespoon zucchero a velo = 8 grammi
1 tablespoon strutto/margarina = 13 grammi
1 tablespoon estratto di vaniglia = 13 grammi

Infine i cucchiaini:

1 teaspoon lievito (chimico in polvere) = 5 grammi
1 teaspoon estratto di vaniglia = 4 grammi
1 teaspoon zucchero = 4 grammi
1 teaspoon zucchero a velo = 2 grammi