Salve a tutti!!!Come state??Io, a meraviglia.....anche se sono stanchissima...ormai la mia vita è frenetica...ma a me piace così!!!università ,tirocinio ,palestra e ora devo per forza ritagliare qualche ora per lo studio altrimenti gli esami come li faccio??!!!
Bene ...ho tutti i muscoli indolenziti ..visto che sono appena tornata dalla palestra ......sono stata brava ho fatto tonificazione e step coreografico...ecco in questo sono stata un fallimento totale.....non andavo a tempo di musica e mi scordavo i passi...credo proprio che tornerò al caro e vecchio spinning!=)
Comunque oggi torno con una nuova torta che ho preparato qualche giorno fa ad una cena a base di pizza fatta in casa e tanti amici. Questa cena è stata particolarmente gradita perchè del tutto sorpresa di aver avuto l'invito,ma di questo sono stata contentissima ,mi sono commossa=) eh che ci volete fare ho il cuore tenerino io!!!=)
La torta è piaciuta moltissimo,morbida e con un ingrediente particolare......nell'mpasto va mischiata la polpa di frutta senza zucchero , cioè la polpa di frutta al 100% che da un gusto molto ricco.
Io ho comprato quella della "valfrutta" ma ne esistono di tantissime marche diverse, la potete trovare in qualunque supermercato, basta che non vi sia l'aggiunta di zucchero.
Io vi do un'idea,ma ciò non toglie che potete mettere qualunque gusto voi gradiate.
Ingredienti:
100 gr di polpa di frutta mele e albicocca
250 gr di farina
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
230 gr di zucchero
3 uova
1 pizzico di sale
1 mela tagliata a pezzetti
1 pizzico di cannella
250 gr di panna da cucina (quella che si usa per i tortellini per capirci)
Procedimento:
Sbattere a crema le uova con lo zucchero.
Sempre continuando a sbattere con le fruste elettriche aggiungere tutti gli altri ingredienti...per ultimo il lievito
e la mela a tocchetti. Mettere in una teglia e cuocere a 180°C per 40-45 minuti. Fate la prova stecchino.
Far raffreddare.Se volete con un pennello potete cospargere la superficie con altra polpa di frutta mele-albicocca ,che dopo qualche minuto si assorbirà e risulterà ancora più gustosa.
Un bacio,spero che questa ricetta vi sia piaciuta.
Lella
Ps.se amate le monoporzioni potete trasformarli in muffins o cupcakes semplicemente mettendo l'impasto in egli stampini appositi e riducendo il tempo di cottura a 15-20 minuti.regolatevi con la grandezza dei pirottini e con il vostro forno.
Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post
martedì 6 marzo 2012
venerdì 13 gennaio 2012
Torta di nocciole,noci,fichi secchi e cioccolato fondente
Questa può diventare una fantastica torta postnatalizia del riciclo per smaltire cioccolata e frutta secca...oppure, cosa più indicata per tutto l'anno un favoloso dessert da portare quando si va a cena da qualcuno.Buona,golosa,con le nocciole,le noci ,il cioccolato fondente e i fichi secchi. Se non gradite i fichi secchi potete ometterli. Per quanto riguarda la frutta secca le proporzioni potete deciderle voi..l'importante che siano in totale 300 gr di frutta secca sguasciata:io ho utilizzato circa 250 gr di nocciole e 50 gr di noci,ma potete scegliere di utilizzare tutte nocciole o solo ed esclusivamente noci...seguite i vostri gusti.
Ingredienti (per una teglia da 26-28 cm di diametro):
250 gr di nocciole sgusciate
50 gr di noci sgusciate
200 gr di burro fuso
390 gr di zucchero
6 uova
200 gr di farina
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
7 fichi secchi a pezzetti piccoli
80 gr di cioccolato fondente a pezzetti
2 cucchiai di rum
2 bustine di vanillina
50 gr di croccante (frutta secca e caramello) a pezzettini ....facoltativo
per la copertura:
100 gr di cioccolato fondente
granella di nocciole o gherigli di noce sbriciolati
Procedimento:
frullare la frutta secca (tutti e 300 gr).
Intanto unire il burro fuso e lo zucchero.
Successivamente le uova,il pizzico di sale,la farina oo,la farina di noci-nocciole tritate. Alla fine la vanillina,il lievito,la dadolata di fichi secchi,di cioccolato e il rum. Mischiare bene.
Mettere in una teglia di 26-28 cm di diametro foderata di carta forno per 30 minuti a 180°C.
Una volta fatta raffreddare decorare a piacere con cioccolato fuso e granella di noci o nocciole.
Mettere il croccante a pezzetti e mischiare.
Buon appetito.
Ps: potete trasformare l'mpasto in morbidissimi muffins, abbiate cura di farli cuocere 15-20 minuti.
PPS: è buonissima, la mia famiglia se ne è già mangiata metà. Non vi spaventate per la dose di zucchero è ben equilibrata
PPS. mia semplice opinione e gusto : la bontà di questa torta è data dalle nocciole,perciò secondo me è meglio la versione che vi ho dato.
L'ho già provata con gli altri tipi di frutta secca: molto buone,ma quella con le nocciole è assolutamente irresistibile.
Lella
Ingredienti (per una teglia da 26-28 cm di diametro):
250 gr di nocciole sgusciate
50 gr di noci sgusciate
200 gr di burro fuso
390 gr di zucchero
6 uova
200 gr di farina
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
7 fichi secchi a pezzetti piccoli
80 gr di cioccolato fondente a pezzetti
2 cucchiai di rum
2 bustine di vanillina
50 gr di croccante (frutta secca e caramello) a pezzettini ....facoltativo
per la copertura:
100 gr di cioccolato fondente
granella di nocciole o gherigli di noce sbriciolati
Procedimento:
frullare la frutta secca (tutti e 300 gr).
Intanto unire il burro fuso e lo zucchero.
Successivamente le uova,il pizzico di sale,la farina oo,la farina di noci-nocciole tritate. Alla fine la vanillina,il lievito,la dadolata di fichi secchi,di cioccolato e il rum. Mischiare bene.
Mettere in una teglia di 26-28 cm di diametro foderata di carta forno per 30 minuti a 180°C.
Una volta fatta raffreddare decorare a piacere con cioccolato fuso e granella di noci o nocciole.
Mettere il croccante a pezzetti e mischiare.
Buon appetito.
Ps: potete trasformare l'mpasto in morbidissimi muffins, abbiate cura di farli cuocere 15-20 minuti.
PPS: è buonissima, la mia famiglia se ne è già mangiata metà. Non vi spaventate per la dose di zucchero è ben equilibrata
PPS. mia semplice opinione e gusto : la bontà di questa torta è data dalle nocciole,perciò secondo me è meglio la versione che vi ho dato.
L'ho già provata con gli altri tipi di frutta secca: molto buone,ma quella con le nocciole è assolutamente irresistibile.
Lella
venerdì 21 gennaio 2011
Ciambella morbidissima al limone e farina di Kamut
Salve a tutti !!!Oggi torno con una ricetta davvero leggerea, veloce e gustosa....mamma mia che buona.
Ho preparato questa ciambella con la farina di Kamut e dirvi che è strepitosa è dire poco.
Cosa ha di speciale???Ehhhhhhhhh ne ha di cose buone:
- la leggerezza e morbidezza della farina di Kamut
- l'aroma delicato e fine del limone
- la consistenza umida ,ma soffice donata dalla panna nell'impasto
- le uova del contadino.
Ebbene si per fare questa ricetta ho utilizzato delle uova prese freschissime da un contadino..hanno donato un sapore e un colore all'impasto fenomenali.
L'impasto è giallo oro, giallo del sole......quasi come lo zafferano..
Se non avete la farina di Kamut potete sostituirla con 200 gr di farina 00 e 80 gr di fecola di patate.
Allora ecco a voi la ricetta
Ingredienti:
280 gr di zucchero
6 uova medie
2 limoni
160 gr di panna da cucina
100 gr di burro fuso
280 gr di farina di Kamut
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Sbattere benissimo le uova con lo zucchero fino a che non raddoppiano di volume e diventano più chiare.
Poi aggiungere la scorza grattugiata di due limoni non trattati e il succo di uno solo di essi.
Mischiare ancora ben bene con le fruste elettriche.
Aggiungere la panna e il burro fuso (fatto raffreddare) e mescolare benissimo.
Aggiungere infine la farina ,il lievito, la vanillina e il pizzico di sale setacciati
Amalgamare bene il tutto.
Trasferire in una teglia imburrata e infarinata.
In forno a 180°C per 30/35 minuti.
Prova stuzzicandente e via nel piatto per essere gustata con un pò di zucchero a velo.

Ps: potete se volete dimezzare le dosi e fare così un plumcake ....con l'apposita teglia....oppure potete metterla nei pirottini e fare dei muffins morbidissimi (ve ne dovrebbero uscire 20 circa).
Un bacio e un abbraccio forte forte.
Lella

Ps: ne darò un pò anche al mio ragazzo che adora le torte al limone =)
Ho preparato questa ciambella con la farina di Kamut e dirvi che è strepitosa è dire poco.
Cosa ha di speciale???Ehhhhhhhhh ne ha di cose buone:
- la leggerezza e morbidezza della farina di Kamut
- l'aroma delicato e fine del limone
- la consistenza umida ,ma soffice donata dalla panna nell'impasto
- le uova del contadino.
Ebbene si per fare questa ricetta ho utilizzato delle uova prese freschissime da un contadino..hanno donato un sapore e un colore all'impasto fenomenali.
L'impasto è giallo oro, giallo del sole......quasi come lo zafferano..
Se non avete la farina di Kamut potete sostituirla con 200 gr di farina 00 e 80 gr di fecola di patate.
Allora ecco a voi la ricetta
Ingredienti:
280 gr di zucchero
6 uova medie
2 limoni
160 gr di panna da cucina
100 gr di burro fuso
280 gr di farina di Kamut
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Sbattere benissimo le uova con lo zucchero fino a che non raddoppiano di volume e diventano più chiare.
Poi aggiungere la scorza grattugiata di due limoni non trattati e il succo di uno solo di essi.
Mischiare ancora ben bene con le fruste elettriche.
Aggiungere la panna e il burro fuso (fatto raffreddare) e mescolare benissimo.
Aggiungere infine la farina ,il lievito, la vanillina e il pizzico di sale setacciati
Amalgamare bene il tutto.
Trasferire in una teglia imburrata e infarinata.
In forno a 180°C per 30/35 minuti.
Prova stuzzicandente e via nel piatto per essere gustata con un pò di zucchero a velo.
Ps: potete se volete dimezzare le dosi e fare così un plumcake ....con l'apposita teglia....oppure potete metterla nei pirottini e fare dei muffins morbidissimi (ve ne dovrebbero uscire 20 circa).
Un bacio e un abbraccio forte forte.
Lella

Ps: ne darò un pò anche al mio ragazzo che adora le torte al limone =)
sabato 23 ottobre 2010
Muffins after-eight di Sara
Ciao a tutti!!!!Qualche giorno fa ho fatto dei muffins al cioccolato fondente e menta visto che attorno a me ci sono persone che adorano questo abbinamento particolare.
La ricetta dei muffins la troverete qui:
Muffins after-eight
Questo è un blog di cucina che seguo...ha proposte molto carine e divertenti.
Si chiama "Il dolce mondo di Sara" ...vi consiglio di andare a fare un giretto li.
Ho seguito la ricetta pari passo solo che ho raddoppiato le dosi.
Mi sono usciti circa 12 muffins e invece di fare la copertura superiore con il cioccolato fondete , l'ho tagliato a pezzettini e l'ho messo in mezzo all'impasto.
Sono usciti buonissimi....grazie mille Sara...come sempre le tue ricette sono fantastiche.
Il link del suo blog le potete trovare anche qui a destra nella finestrella "Blog preferiti".
Se volete dei muffins più calorici potete sostituire pari quantità di olio con pari quantità di burro...la morbidezza dei muffins non ne risentirà.
Un bacione a tutti!!!
Lella
La ricetta dei muffins la troverete qui:
Muffins after-eight
Questo è un blog di cucina che seguo...ha proposte molto carine e divertenti.
Si chiama "Il dolce mondo di Sara" ...vi consiglio di andare a fare un giretto li.
Ho seguito la ricetta pari passo solo che ho raddoppiato le dosi.
Mi sono usciti circa 12 muffins e invece di fare la copertura superiore con il cioccolato fondete , l'ho tagliato a pezzettini e l'ho messo in mezzo all'impasto.
Sono usciti buonissimi....grazie mille Sara...come sempre le tue ricette sono fantastiche.
Il link del suo blog le potete trovare anche qui a destra nella finestrella "Blog preferiti".
Se volete dei muffins più calorici potete sostituire pari quantità di olio con pari quantità di burro...la morbidezza dei muffins non ne risentirà.
Un bacione a tutti!!!
Lella
mercoledì 14 aprile 2010
Muffin allo yogurt
Muffin allo yogurt

Ingredienti:
250 gr yogurt acido o magro
250 gr di farina
180 gr zucchero
1 lievito
115 gr di burro fuso
2 uova
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Mettere la farina setacciata, lo zucchero e la vanillina. Mischiare un pò e poi unire lo yogurt ( vi consiglio quello magro o comunque quello acido), il burro fatto leggermente raffreddare, le uova e mescolare. Mettere infine il lievito.
Io ho fatto una variante personale mettendo circa 40 gr di mandorle spezzettate grossolanamente, 2 pizzichi di cannella in polvere e una mela a dadini.
Ora se l'impasto si vuole mettere negli stampini dei muffin bisogna cuocerli per 15 minuti a 180° C.
Mentre se si preferisce farli come torta bisogna tenerli nel forno per 40 minuti a 180 °C a metà altezza circa dal fuoco...però questo dipende dal vostro forno.
NB: essendo l'impasto più umido se si aggiungono le mele magari anche per i muffin ci vorrà un pò di più di un quarto d'ora!
Allora buon appetito e un bacio.
Lellina
Iscriviti a:
Post (Atom)