Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

sabato 7 gennaio 2012

Risotto al prosecco

Ho preparato questa ricetta insieme ad una mia amica Ely che saluto e ringrazio tanto.

E' stato il primo che abbiamo preparato per Capodanno,ma in realtà questa ricetta tutto sommato semplice e abbastanza veloce può essere utilizzata in ogni occasione. E' uscita buonissima. Unico consiglio fate riposare il riso pochissimi minuti , cucinatelo poco prima di servirlo perciò.


Ingredienti ( per 8 persone):
100 gr di burro
750 ml di prosecco di buona qualità
1 cipolleta piccola o media tritata finemente
8 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
brodo vegetale q.b.
640 gr di riso carnaroli (o a vostra scelta)
pepe nero (facoltativo )
prezzemolo (facoltativo)


Procedimento:
Fate rosolare a fuoco basso 60 gr di burro con la cipolla finemente tritata .
Dpo aggiungere il riso e far tostare per qualche minuto,avendo cura di non far attaccare il riso. Successivamente aggiugere il prosecco ,alzare la fiamma e far evaporare il tutto ..continuando sempre a mescolar.

Terminata questa operazione continuare la cottura del riso fino alla fine aggiungendo se necessario del brodo vegetale.
Infine mantecare il tutto con gli ultimi 40 gr di burro e con il parmigiano .
Far riposare 2 minuti e servire agli ospiti se gradite con una spolverata di pepe nero o del prezzemolo fresco.
Mi raccomando mescolate sempre e assaggiate in modo tale da non far bruciare il riso,da controllare la cottura ed eventualente aggiustare di sale se il risotto risultasse sciapo.
Devo dire che noi abbiamo preferito non aggiungere nè prezzemolo fresco nè pepe... era buonissimi, le persone che l'hanno assaggiato sono rimaste deliziate.
Si può accompagnare questo primo con un bicchiere dello stesso prosecco che si è utilizzato per la cottura.

sabato 12 novembre 2011

Pennette affumicate agli asparagi e scamorza

Ciaoooooo!!!!Eccomi tornata con un altro primo golosissimo.
Io adoro i formaggi ,li adoro davvero ...abbinati al miele ,alla carne, alla pasta ,alle verdure ,alla frittata ecc.

Oggi vi propongo questo primo abbastanza calorico ,ma vermanente buono.
Se avete gli ingredienti e gli asparagi che in questa stagione dominano incontrastati.
Questo primo ha allietato il pranzo di domenica scorsa....è piaciuto moltissimo alla mia famiglia.
L'affumicato della scamorza si sposa benissimo con il sapore degli asparagi.
Spero di avervi dato una bella idea.





Ingredienti (per 4 persone):
400 gr di pennette rigate
2 scamorzine piccole affumicati
1/2 confezione di ricotta di mucca (quelle che si trovano al supermercato)
300 gr di asparagi freschi
olio Evo
salvia fresca tritata
pepe nero
scalogno piccolo

Procedimento:
Lavare gli asparagi ed eliminare i gambi.
Tagliarli a listarelle.
Adagiare gli asparagi sulla padella con qualche cucchiaio d'olio e lo scalogno.
Far cuocere a fuoco basso con la salvia fresca tritata e se necessario un pochino di acqua.
Terminare la cottura. Salare e pepare.
Intanto tagliare a dadini le scamorzine.
Sbollentare la pasta, scolarla.Mettere la pasta nella padella dove sono stati cotti gli asparagi e mantecare gli asparagi e la pasta con la ricotta,i dadini di scamorza e uno o due cucchiai di acqua di cottura.
Mantecare velocemente il tutto su fuoco medio .Alla fine la ricotta dovrà formare una cremina omogenea attorno aala pasta e la scamorza dovrà risultare filante.
Gli ingredienti saranno amalgamati completamente.
Ultimama spolverata di pepe.
Servire e mangiare il tutto rigorosamente caldi.

Buon appetito.

giovedì 10 marzo 2011

Riso rucola e stracchino

Questo risotto è strepitosoooooooooooooo!Buono buono buono....è armonioso nei sapori e delicato ...cosa che può sembrare particolare essendo la rucola amara....ma in relatà i sapori si sposano benissimo.


Ingredienti (per 4 persone):
350 gr di riso
2 manciate abbondanti di rucola a pezzetti
pepe nero
1 bacca di ginepro
brodo al gusto ricco
1 scalogno
150 gr di stracchino (o philadelphia o robiola)
1 pizzico di timo
1 pizzico di origano
sale se necessario
1 bicchiere scarso di vino bianco

Procedimento:
Prendere una pentola e rosolare per 1 minuto lo scalogno con l'olio e la rucola.
Aggiungere il vino e lasciare sfumare il tutto.
Aggiungere il riso e tostarlo per 2 minuti.
Mettere  2 mestoli di brodo, la bacca di ginepro, il timo, l'origano e il sale se necessario.
Portare a termine la cottura e se necessario aggiungere altro brodo.
Gli ultimi 2 minuti inserire lo stracchino e amalgamare il tutto.
Servire caldo con una spruzzata di pepe nero.

Speriamo vi piaccia.
Un bacio
Lella

lunedì 7 marzo 2011

Cicche del nonno ovvero gnocchetti di spinaci

Eccomi qui tornata con una nuova ricetta della pasta fatta in casa.
L'importante per questa preparazione è scegliere le patate della giusta consistenza.
Andate dal fruttivendoli e fatevi consigliare le migliori patate per fare gli gnocchi....loro sapranno cosa darvi.

Iniziamo.


Ingredienti (per 4 persone):
sale
100 gr di farina
700 gr di patate bollite e sbucciate
400 gr di spinaci

Procedimento:
se utilizzate gli spinaci freschi lavateli, puliteli e lessateli in acqua.Alla fine scolateli e strizzateli.
Se utilizzate gli spinaci freschi gli gnocchi guadagneranno molto in sapore.
Se invece non avete tempo potete utilizzare quelli surgelati facendoli scongelare in microonde bene bene oppure in padella con qualche cucchiaio d'acqua.
Infine strizzate anche questi.

Le patate già lessate passatele in uno schiacciapatate e fatelo a mano con la forchetta.
Tritiamo gli spinaci, uniamoli alle patate schiacciate.
A questo punto uniamo il sale e la farina.
Cominciamo a formare il composto che non dovrà essere lavorato molto e dovrà risultare compatto.
Formiamo delle strisce dello spessore di 3 cm e togliamole nella classica forma di gnocco.
Se volete creare le striscioline laterali premete delicatamente sulla superficie i denti della forchetta.
Spolverare la superficie leggermente di farina e infine bollire e servire con condimento a piacere.

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta.
un bacio
Lella

PS: se cercate nella categoria "Primi" vi ho inserito un modo semplice per servire le "cicche del nonno"

domenica 13 febbraio 2011

risotto radicchio e gorgonzola

Salve a tutti!!!!!Come va???Io tutto bene......oggi vi presento la passione di mia sorella in cucina :Riso gorgonzola e radicchio rosso.
Mia sorella adora questo accoppiata....perciò ho deciso l'altro giorno per farla contenta di prepararlo.
Ha avuto un largo successo.....
Vi consiglio di proporre questo piatto in una cena con gli ospiti perchè rimane una ricetta (nonostante sia semplice da cucinare) piuttosto ricercata, raffinata e tutto sommato particolare.
Vi raccomando allo stesso tempo però di fare questa ricetta solo i vostri commensali gradiscono il radicchio cotto e il gorgonzola.
Il sapore mi piace molto....è avvolgente e caratteristico.....per alcuni può risultare particolare......ma nella mia famiglia ormai è diventato un MUST.
Io lo preparo aggiungendo una bacca di ginepro e del pepe ,ma se li avete potete anche non metterli....il sapore del piatto non cambierà.
La cosa a cui dovrete prestare abbastanza attenzione invece è la freschezza del radicchio e soprattutto la qualità del gorgonzola.
Mi raccomando compratelo buono e saporito...è li il segreto della bontà e ricercatezza del piatto.
Un'altra cosa importante è il tipo di gorgonzola:
1) potete comprarlo tutto dolce
2) potete comprarlo sia dolce che piccante a seconda del vostro gusto e metterlo nel riso con le seguenti dosi:
80 gr di gorgonzola piccante e 80 gr di gorgonzola dolce.
Scegliete voi a seconda del vostro gusto.


Ecco la ricetta

Ingredienti (per 4 persone):
320 gr di riso
160 gr di radicchio rosso trevigiano tagliato a striscioline
60 gr di burro (o olio Evo)
1 cipolla rossa (o uno scalogno)
1 lt di brodo al sapore classico
4 cucchiai di parmigiano
160 gr di gorgonzola
1 bicchiere scarso di vino (preferibilmente rosso)
sale q.b.
pepe nero (una spolverata scarsa)
1 bacca di ginepro (da togliere a fine cottura)


Procedimento:

Far appassire la cipolla con il burro.
Aggiungere poi il radicchio a pezzettini e il vino , la bacca di ginepro (facoltativa).A fine cottura la bacca andrà tolta.
Lasciar cuocere bene a fuoco medio...girando sempre fino a che il vino non sia completamente evaporato. (NON SI DEVE SENTIRE PIù L'ODORE DEL VINO)
Girare sempre per evitare che si attacchi.
Aggiungere il riso (crudo ovviamente) e lasciar tostare il tutto per 2 minuti, mescolando sempre.
Continuare la cottura del riso  indicata sulla scatola aggiungendo di tanto in tanto mestolini del brodo precedentemente preparato semplicemente con acqua bollente e 1 misurino di brodo in polvere. Aggiungere del pepe in polvere se vi piace.
Prima delle fine dei 3 minuti di cottura del riso aggiungere il gorgonzola a dadini e del parmigiano grattugiato e mescolando farlo sciogliere bene.
A fine cottura deve risultare cremoso (non troppo liquido) ...esattamente all'onda.
Servire caldissimo.


Sentirete quanto è squisito....davvero buonissimo....mia sorella Kiara ha voluto il bis.




Un bacione grande grande.
Lella

giovedì 13 gennaio 2011

Spatzle fatti in casa

Questa ricetta è stata presa da Giallo Zafferano ...uno dei miei blog preferiti di cucina.
Tutte le dosi e i procedimenti che fanno sono sempre ottimi e facili da fare...Spero di spiegare bene quanto loro....ma alla fine vi inserirò una sequenza di immagini dei procedimenti fatta direttamente da Sonia...che è una cuoca eccezionale e quindi un'immagine direttamente presa dal blog "Giallo Zafferano".
Io li ho fatti non sono difficili..e non vi spaventate se la consistenza dell'impasto alla fine rimane un pò liquida....perchè comunque...alla fine usciranno bene...parola di Lella. ^__^
Li ho preparati l'altra sera per cena......li ho cucinati con speck e scamorza....gli ospiti si sono leccati tutti i baffi...
Ah mi raccomando non ci mettono molto a cuocere in 4 o 5 minuti erano già pronti perciò assaggiateli spesso...........vi consigli di aumentare leggermente le dosi se a tavola avrete ospiti maschili perchè questo tipo di pasta non cresce molto perciò è meglio fare porzioni più abbondanti .
Tra la categoria primi vi inseriro la ricetta degli "Spatzle con la scamorza affumicata e lo speck".
Se vi interessa la troverete cliccando sulla scritta "Primi" qui a destra.


Ingredienti (per 4 persone):
200 gr di spinaci lessati e frullati (io ho usato quelli surgelati e sciolti in padella)
100 ml di acqua
250 gr di farina
1 pizzico di noce moscata
3 uova piccole
sale q.b.


Procedimento:

Mettere nel frullatore gli spinaci, le uova ,il pizzico di noce moscata, il sale e l'acqua.
Frullare il tutto fino a che non diventano una vera e propria crema verde.
 Mettere la crema in un recipiente e mischiando aggiungere poco alla volta la farina.
Far riposare qualche minuto. Intanto far bollire l'acqua con il sale.
Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore procedere con la successiva azione.
 Ponete l’impasto degli spätzle in uno schiacciapatate con i fori grossi (12) e posizionate l’attrezzo sopra la pentola di acqua in ebollizione quindi spremete per fare fuoriuscire gli gnocchetti (13).(citazione da Giallo Zafferano)






Un bacione
Lella

mercoledì 29 dicembre 2010

Leggeri dopo le feste.....brodo vegetale fantasia


Ingredienti:
3 litri di acqua
1 misurino di dado vegetale
1 cipolla
6 pomodorini pachino
2 patate
2 carote
2 zucchine
2 coste di sedano
2 chiodi di garofano
1 pizzico di noce moscata.


Procedimento:
Mettere in una pentola molto alta l'acqua e tutte le verdure intere...con il prezzemolo e il basilico fresco.
Far bollire a fiamma bassa per 2 ore.
Alla fine mettere un goccio d'olio evo a crudo.
Devo dire che alcune volte se voglio farlo piccantino aggiungo anche mezzo diavoletto.ahhahahaah che buono!!!!
A fine cottura prendere del brodo e cuocerci dentro della pastina o dei tortellini leggeri.
Con le verdure (patate,carote,zucchine) tagliatele a pezzetti e conditele con olio e sale....diventerà un buon contorno.
Altrimenti passate il tutto con il passaverdura e si otterrà una buona e leggerissima vellutata.Per ottenere un passato ancora più goloso al brodo vegetale prima di passarlo potete aggiungere dei fagioli borlotti delle scatole già pronti e qualunque tipo di verdura lessa che avete in casa (dagli spinaci, alla cicoria).
Fatela restringere ancora un pò sul fuoco e gustatela calda con dei crostini di pane

giovedì 11 novembre 2010

Pesto alla trapanese

Eh si anche questo pesto ho provato a fare...e detta in confidenza...è il mio preferito insieme a quello al pistacchio.
La ricetta l'ho presa da Giallo Zafferano.
E' venuta così buona e gustosa che è difficile da credere per la semplicità degli ingredienti.
Questo pesto mi è particolamente caro perchè viene dalla adorata città di Trapani...perciò seguite la ricetta sperando che vi piaccia e vi possa entrare nel cuore...come è successo a me:

Ingredienti (per 4 persone):
1 spicchio di aglio rosso
un mazzetto abbondante di basilico fresco e profumato
50 gr di mandorle spellate già
pecorino q.b.
pepe nero q.b.
250 gr di pomodori pelati freschissimi
400 gr di pasta a piacere
olio Evo q.b.

Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer.
Servire con la pasta saltata in padella e il pesto.
Il pecorino si scioglierà al calore....amalgamando bene il tutto.

Un bacione
Lella

Ps.vi metto la foto di Giallo Zafferano....veramente favoloso!!!!

Pesto di zucchine e prosciutto crudo



Ingredienti (per 4 persone):

400 gr di pasta da bollire
5 zucchine belle grandi a dadini
brodo vegetale da fare con il dado già pronto e acqua bollente
6/7 fettine di prosciutto crudo magro a pezzettini
panna da cucina q.b.
olio Evo q.b.
pinoli a piacere
basilico 3 foglie

Procedimento:
Cuocere nel  brodo le zucchine a dadini fino a che non sono cotte.
Saltare in padella il prosciutto tagliato a pezzettini con un filo d'olio Evo.
Buttare il brodo rimanente e frullare le zucchine e il prosciutto con del basilico e se volete dei pinoli (pochi).
Mantecare in padella la pasta bollita e scolata con il pesto di zucchine-prosciutto crudo aggiungendo ad occhio la panna per i tortellini.
Gustare calda sentirete che bontà.

Mi raccomando non aggiugete troppo dado e per niente il sale perchè il prosciutto crudo è già di per se salato (meglio se usate un prosciutto dolce).

Spero che anche questa ricettina vi sia piaciuta.
Un bacio
Lella

Pesto ai pomodori secchi

Il mio ragazzo mi ha suggerito questa ricettina e io ho deciso di prepararla...buonissima davvero semplice e buonissima!!!

Ingredienti (per 4 persone):


400 gr di pasta da bollire come al solito
olio Evo q.b.
6/7 capperi
500 gr di pomodori secchi
un mazzetto abbondante di basilico freschissimo
2 peperoncini piccanti
1 pizzico di sale

Procedimento:
Frullare il tutto in un mixer.
Scolare la pasta e saltarla in padella con il pesto.

Variante 1:
Se vi piace il pesce potete aggiungervi un pò di pasta di acciughe o delle acciughine sott'olio.
Io ho preferito non metterlo.

Variante 2:
quando fate saltare in padella la pasta potete aggiungere un pò d'acqua di cottura e della ricotta fresca

Variante 3:
Potete servire la pasta grattuggiandoci sopra a listarella della ricotta salata o del pecorino.

Sentirete che bontà.

Bon appetit!!!
Lella

Pesto alla genovese

Ciao a tutti!!!!!!In questo periodo mi è presa la fissa di voler fare tutto Home made...non solo i sweeties, ma anche le ricette salate.Ecco a voi la ricetta del pesto alla genovese presa da questo sito:


http://www.mangiareinliguria.it/consorziopestogenovese/pestogenovese.php

E' il sito ufficiale dove è descritta bene bene la ricetta originale del pesto alla genovese...è ottima ...parola di Lella .E' il sito del Consorzio Genovese...magari dategli un'occhiata per sapere bene i particolare..o per curiosità!!!!

Ingredienti ( per 6 persone):

600 gr di pasta a piacere da bollire normalmente
50 gr di basilico freschissimo e profumatissimo
1/2 bicchiere di olio Evo
6 cucchiai di parmigiano Reggiano
2 cucchiai di pecorino
2 spicchi d'aglio (io ne ho messo solo uno per mio gusto personale..scegliete voi)
1 cucchiaio di pinoli (io ne ho messi 2 )
sale grosso q.b.


Procedimento:
Prima cosa se volete potete sostituire i pinoli con le noci.

E' consigliato caldamente l'utilizzo del mortaio manuale..(vi consiglio in questo caso di leggere attentamente la magnifica spiegazione del sito ufficiale)......ma io onestamente non avendo molto tempo e pazienza vado direttamente all'utilizzo del frullatore...frullando gradatamente tutti gli ingredienti e aggiungendo poco alla volta l'olio extravergine di oliva.
COndisco la pasta e buon appetito!!!

Pesto ai pistacchi di Bronte

Salve a tutti!!!!Come state???Io tutto bene ..è da un pò manco......
Allora oggi torno con una ricettina tutta siciliana....una ricettina che ha fatto scaturire in me subito il mio amore innato...per questo particolare accostamento di sapori(sapete no che sono per metà sicula??!!!!).
Il mio ragazzo mi ha regalato una confezione di pesto ai pistacchi di Bronte già pronto......con cui ieri ho condito la pasta.....appena messa in bocca....mmmmmmmmmmmm la bontà assoluta.
Perciò mi sono detta perchè non provare a rifarlo fatto in casa....appunto home-made.
Dirvi che è SEMPLICISSIMO e poco arzigogolato è dire oco.

Ingredienti (per 4 persone):
olio Evo q.b.
parmigiano a pezzetti q.b.
foglie di basilico q.b.
mezzo spicchio di aglio
400 gr di pistacchi (se volete di bronte)
sale grosso q.b.
400 gr di pasta a scelta che bollirete in acqua come al solito


Procedimento:

COme avrete potuto notare ho preferito mettervi alcuni ingredienti ad occhio in  quanto soprattutto nei pesti...il gusto personale è molto importante..c'è a chi non piace molto salato ...chi a piace con più olio...chi con più basilico ecc.....

Iniziamo prendere i pistacchi e sgusciarli.
Ora potete farli bollire per togliere le pellicine e poi farli seccare in forno oppure potete utilizzarli direttamente con le pellicine avendo cura di lavarli prima dell'uso.
Prendere i pistacchi, l'aglio,il parmigiano,il sale ,il basilico e frullarli nel mixer...(se preferite fare le cose tradizionalmente potete prendere gli ingredienti un pò alla volta e pestarli a mano).
Aggiungere l'olio Evo fino ad avere più o meno questa consistenza:


Intanto cuocere la pasta scolarla avendo cura di conservare un pò di acqua di cottura.
Saltare in padella la pasta con il pesto e se volete qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Mangiare subito sentirete che bontà!!

Ps: il pesto può essere conservato in frigo per  qualche giorno.
La pasta con questo pesto è ottima anche fredda da mangiare al lavoro o all'università.
Spero che questa ricettina vi sia piaciuta....io ci ho provato e sono rimasti tutti soddisfattissimi.

Un bacione a presto.
Lella

venerdì 29 ottobre 2010

Risotto alla zucca

Buon giorno a tutti!!! Oggi vi propongo il risotto alla zucca....tipico di questa stagione....ottimo delicato facile da preparare ed elegante per una cena tra amici.....
Che dire......non si può non prepararlo nel periodo delle zucche per eccellenza...magari può essere utilizzato come primo per la sera di Halloween...ribattezzandolo con un titolo simpatico come "Risotto infernale".




Ingredienti (per 4/5 persone):
400 gr di riso
500 gr di zucca
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio
3 foglie di salvia fresca
burro q.b.
olio Evo q.b.
1 salsiccetta
sale q.b.
pepe nero q.b.


Procedimento:


Tritare finemente una cipolla, metterla in una pentola molto alta e a doppio fondo con l'olio , lo spicchio d'aglio, alle foglie di salvia tritate e alla zucca sbucciata  pulita di semi e a pezzetti.
Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 15 /20 minuti fino a che non si è appassito il tutto!!!!
Togliere l'aglio , schiacciare la zucca con la forchetta fino a farla diventare una purea, mettere 1 litro e mezzo di acqua caldissima (fatta precedentemente bollire), la salsiccetta fatta a tocchetti e rimettere il tutto sul fuoco.
Quando l'acqua si è ulteriormente riscaldata aggiungere il riso e completare la cottura fino a che il riso è cotto e l'acqua non si è riassorbita.
Verrà un riso all'onda come al solito nè troppo umido nè troppo asciutto.
Spegnere , condire con una noce di burro e il pepe nero.
Mangiare caldo.....è qualcosa di spettagolare.!!!

mercoledì 1 settembre 2010

Fettuccine alla papalina



Ingredienti (per 4 persone):

olio evo q.b.
mezza cipolla o scalogno
100 gr prosciutto crudo a striscioline 
200 ml di panna per i tortellini 
parmigiano q.b.
3 uova
pepe nero macinato q.b.
fettuccine all'uovo

Procedimento:
Fare una crema a crudo di uova, parmigiano e panna.
Intanto far soffriggere in una padella antiaderente l'olio e la cipolla.
Aggiuungere dopo che la cipolla si è appassita il prosciutto crudo e rosolare per 5/10 minuti.
Intanto cuocere le fettuccine e scolarle.
Mettere nella padella e saltarle per pochissimo.
Infine aggiungere la crema di uova-panna.parmigiano e una spolverata abbondante di pepe nero.
Dirvi che sono buonissime credo che sia superfluo....sono spettacolari.
Un bacio grande.
Lella

Ps.c'è chi ci mette anche i piselli....fatela come preferite!!!!

sabato 5 giugno 2010

Pici alle briciole

Buon giorno a tutti ..è lella che vi scrive!!! Oggi vi voglio inserire una nuova ricetta...e dirvi che è buonissima è davvero riduttivo.

Questa ricetta l'ha preparata mia sorella Kiara ...nn abbiamo fatto a tempo a fare le nostre foto personali che avevamo  già mangiato tutto.....mmm è squisita!!!!E' una ricetta toscana ottima e di preparazione facilissima.
Ecco a voi i

Pici alle briciole


http://www.ciricette.it/wp-content/uploads/2010/01/pici.jpgI pici sono una pasta simile agli strozzapreti..se non li avete potete usare degli strozzapreti, oppure degli spaghetti alla chitarra....l'importante è che sia una pasta corposa.....
Noi li abbiamo preparati con i pici freschi comprati direttamente in Toscana....che bontà.

Ingredienti (per 5 persone):
  • 500 gr di pici
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 50 gr di pangrattato
  • 3/4 diavoletti spinuzzati grossolanamente
  • 1 spicchio d'aglio (anche se io vi consiglio di aggiungere ad occhio dell'aglio disidratato o secco)

Esistono anche dei preparati con già messo tutto insieme pangrattato, peperoncino e aglio...se volete potete utilizzare quelli pesandone per 5 persone 50 gr (circa 10 gr a persona).



Procedimento:
Far bollire i pici e scolateli.
Prendere una padella capinete dove far riscaldare l'olio e il preparato (aglio, pangrattato, peperoncino).
Mi raccomando fate riscaldare solo l'olio ...non fateli soffriggere con il composto altrimenti si rovina tutta la ricetta.
Scolare i pici e versarli nella padella. Girare velocemente a fuoco basso per pochissimo e servire caldi.
BUon appetito!!!
S O N O   B U O N I S S I M I ! ! ! ! ! ! ! !
Sono indicati anche per chi ha ospiti all'improvviso....
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWnoUPjFc73makwrQLszVUaK_3DKqIPbdgyE7AMrbtCTQyaIoY9f374NLWmPtr9GqkvaTWw61iD16FGKOeHzhoqdp6oGqhv9-16lE6lmrHY2Vx5q6FoWNGFqhPbCqQ52jdvDXzVJOljNM/s320/2008_1123risottoetorta0072.jpg
Un bacione.

martedì 11 maggio 2010

Fettuccine all'uovo grana

Fettuccine all'uovo grana


Ingredienti (per 4 persone):

  • http://www.ricettando.it/images/fettuccine-panna-parmigiano.png360 gr di fettuccine all'uovo
  • 160 gr di parmigiano grattugiato
  • 1/2 cucchiaio di farina
  • 1 bicchiere abbondante di latte
  • in pizzico di noce moscata
  • foglie di salvia
  • 2 fiocchetti di burro
  • sale
  • pepe( se gradite)


Procedimento:

Mettere in una pentola bassa la farina e aggiungere lentamente il latte. Mi raccomando mescolate in modo da far amalgamare il tutto e sciogliendo i grumi.
Poi mettere la pentola sul fuoco basso e sempre mescolando far addensare leggermente , finoad arrivare alla consistenza della panna liquida.
Insaporire con sale, il pizzico di noce moscata e il pepe.
Incorporare i 2/3 del formaggio grattugiato e mescolate bene per 2 minuti sul fuoco basso.
La salsa deve comunque rimanere abbastanza liquidina.
Una volta cotte le fettucine metterle nella pentola dove vi è la salsa e mantecare aggiungendo i due fiocchetti di burro, la parte restante del formaggio e la salvia (vi consiglio di tritare quella fresca...uscirà ancora più saporita).
Servire calda e non fatela asciugare troppo. Deve rimanere come una cremina.

Spero che vi sia piaciuta.
Un bacio e buon appetito
L3lla

Pasta agli aromi

Buon giorno a tutti!! Allora oggi vi voglio proporre due ricette abbastanza veloci che piacciono tanto agli adulti quanto ai bambini!=e questo care mamme è una buona cosa!
Questa ricetta mi è stata data dalla mamma di una mia cara amica Nicoletta.

Pasta agli aromi
Ingredienti (per 4 persone):
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgsOttcF_4aYPRRuQ5IGkVkU_dhwYIn1vICdjvIMMCzpovQJvhZTPPjHn6xpKqk1yeuyPUEXSPwNL9LbpAM4xj-fCk4NPFXk2M5TngEEr9KJpe37gQ3nHW2Y-puEZT1aAwfVx5li2gA1DY/s400/Immagine+003.jpg400 gr di pasta a piacere
1 bottiglia di passata di pomodoro
3 foglie di alloro fresco
origano fresco q.b.
basilico fresco q.b.
timo secco q.b.
maggiorana secca q.b.
salvia fresca q.b.
rosmarino fresco q.b.
mezza cipolla tritata finemente
panna da cucina semplice


Procedimento:
Mettere l'acqua sul fuoco e quando ha raggiunto il bollore mettere la pasta.
Intanto prendere una padella capiente , mettere a cuocere a fuoco basso la cipolla tritata e tutte le spezie tritate finemente.
Considerate bene che ora vi metto in ordine decrescente le erbe aromatiche che vanno messe: una grande quantità di basilico tritato fresco, poi rosmarino fresco tritato, salvia fresca tritata, 3 foglie di alloro tritate fresce, un abbondante spolverizzata di origano fresco, un pizzichino di maggiorana e un piazzichino di timo.
Far rosolare per qualche minuto e poi mettere la passata di pomodoro. Far cuocere per 10/15 minuti  fino a che il sugo si addensa leggermente.Infine salare.
Scolare la pasta e metterla in una pentola e mettere il nostro sugo agli aromi e una confezione intera di panna da cucina , mantecare a fuoco basso .
Servire calda.
E' buonissima

Buon appetito!
Lella

lunedì 10 maggio 2010

Risotto allo spumante

Risotto allo spumante

Avete una cena importante o romantica e non sapete cosa fare???' Avete poco tempo...magari perchè dovete studiare o siete appena tornate dal lavoro??'Volete stupire e fare un piatto ricertato, ma facilissimo in verità???
E allora ecco la soluzione ai vostri problemi.

Ingredienti (per 4 persone):
    https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhqDgkBjvy58IF8NgXAfbiYgy_LHSsQack1_NAlxuW4FJ92Ctw_t5P2JwRAbxUWaPLhtjzw1e-znOe88UPyYZiMnukXE4FrZo9KgGyO-mNZ1ZjDkXTMcF1ZDt7ymvKiU2tM7xvlIzSYhio/s400/risotto.JPG
  • 360 gr di riso
  •  30g di burro
  • olio q.b.
  •  mezzo litro di brodo 
  •  400/500 ml di  spumante (quello che avete va bene basta che sia secco,non demisec o rosè perchè altrimenti il piatto diventa mezzo dolce)
  • una cipolla tritata
  • una costa di sedano tritato (se volete ..io nn lo uso sempre)
  •  sale 
  • pepe
  • noce moscata
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato 
  • panna da cucina
Procedimento:

Fate bollire in una pentola mezzo litro di acqua e una volta raggiunto il bollore aggiungere mezzo misurino di dado in polvere o un misurino scarso. Il dado può essere vegetale , quello ricco,quello al sapore di carne, o di pollo...scegliete voi.(ecco fatto il brodo velocemente).Fate un soffritto con un goccio abbondante di olio evo, la cipolla tritata e il sedano tagliato a pezzettni (se lo gradite); aggiungete il riso e fate cuocere per 5 minuti mescolando bene.
Aggiungete poco alla volta il brodo precedentemente riscaldato e portate il riso a tre quarti di cottura; ultimate la cottura aggiungendo la  quantità di spumante
Come tocco finale, aggiungete il burro , la noce moscata, sale, pepe,panna e mantecate; questo servirà ad amalgamare il tutto bene bene.
Ricordatevi che il risotto non deve risultare troppo asciutto, ma all'"onda" ossia quando si serve nel piatto "piatto " si espande da solo verso la periferia.
Prima di servire spolverizzate con parmigiano regiano e prezzemolo tritato.
Nel bicchiere servite lo stesso spumante che avete utilizzato per il risotto e vedrete che figurone!
BUon appetito!
Spero di esservi stata utile.
L3lla

sabato 8 maggio 2010

Pasta alla norcina

Pasta alla norcina

Ciao a tutti!!!La nuova ricetta che vi voglio inserire è "Pasta alla norcina".E' una ricetta datami dalla mamma del mio ragazzo. Vi assicuro che è facile, buonissima, veloce e per niente dietetica.
Potete usare qualunque tipo di pasta, anche se esce davvero speciale utilizzando la pasta integrale.
Allora apriamo le danze:
Ingredienti (per 4 persone):
400 gr di pasta a scelta
http://www.cuocazza.com/norcina.jpg3 salsiccie (scegliete quella che preferite.: grana sottile, grana grossa..l'unica cosa non prendetela al peperoncino o con i semi di finocchio dentro..la scelta migliore è quella con il pepe nero)
1 confezione di funghi champignon già tagliati.
panna da cucina semplice

Procedimento:
Prendere due padelle abbastanza capienti.
In una mettere le salsiccie sbriciolate grossolanamente (e tolta la pelle) , olio evo, sale ,un pò di pepe nero.Nell'altra padella mettere i funghi puliti e lavati, tagliati a pettetti, uno spicchio di aglio, 2 foglie di alloro, olio evo e sale q.b.
Far cuocere a fuoco moderato fino a che entrambe le pietanze saranno pronte.
Unire i funghi e la salsiccia, togliere le foglie di alloro e l'aglio, dividere il composto.
2/3 del composto andrà frullato finemente fino ad ottenere una cremina;
1/3 andrà lasciato così come è.
Intanto cuocere la pasta in acqua bollente, scolarla e metterla in una padella.
A questo aggiungere la purea di funghi e salsiccia, la salsiccia e i funghi a pezzetti e la panna norma le (mi raccomando non hai funghi...diventa troppo pesante altrimenti). Accendere il fuoco e mantecare i. tutto per uno o due minuti.
Servire e mangiare calda.
La quantità di panna vedetela voi....secondo vostro gusto, a seconda che  vi piaccia più asciutta o meno. Se preferite potete frullare tutto il composto di funghi e salsiccia facendolo diventare una cremina.
Se volete potete utilizzare un misto di funghi, anche se comunque io vi consiglio comunque gli champignon in quanto mantengono un sapore più delicato rispetto agli altri e smorzano in parte il sapore deciso della carne.

Buon appetito!
Lella

Ragù mezzo tradizionale mezzo mio ^_^

Ragù mezzo tradizionale mezzo mio ^_^
Ingredienti:
1 bottiglia e mezza di passata di pomodoro (ancora meglio se la prendete a pezzettoni)
mezza cipolla
1 o 2 carote
1 gambo di sedano
400 /500 gr di macinato misto e non tanto tritato finemente
alloro
basilico
peperoncino
1 o 2 bacche di ginepro

Procedimento:
http://www.giallozafferano.it/images/ricette/ragu380.jpgPrendere una pentola con doppio fondo e molto alta.
Far soffriggere l'olio (abbondante) con la cipolla tagliata grossolanamente, la carota e il sedano. A me piace molto lasciare la carota e e il sedano e pezzettini ..non tritarli finemente (poi fate secondo vostro gusto personale).
Far appassire il tutto e aggiungere il macino.Ora bisogna avere pazienza e aspettare che la carne cominci a cuocersi. Una volta che la carne si è cotta aggiungere una o 2 bacche di ginepro e un bicchiere di vino bianco.
Far evaporare il vino bianco e continuare a cuocere.
Far cuocere la carne molto bene aggiungendo di tanto in tanto l'acqua per non farlo seccare troppo.

Mettere infine la passata di pomodoro (o quella a pezzi), il basilico fresco (circa 4 foglie) ,il peperoncino se vi piace il piccante e un pizzico di alloro (o mezza foglia se lo avete fresco).
Far cuocere lentamente per mezz'oretta /40 minuti. A me piace molto ristretto ...non liquido il sugo..anche per questo lo faccio cuocere molto : per farlo risultare più denso.
Il risultato sarà un sugo saporito e molto buono!
Prima di servirlo togliete le bacche di ginepro e se avete lasciato intera la cipolla.
Ideale per condire le tagliatelle all'uovo o gli strozzapreti.
Un bacio.
Lella