Questa può diventare una fantastica torta postnatalizia del riciclo per smaltire cioccolata e frutta secca...oppure, cosa più indicata per tutto l'anno un favoloso dessert da portare quando si va a cena da qualcuno.Buona,golosa,con le nocciole,le noci ,il cioccolato fondente e i fichi secchi. Se non gradite i fichi secchi potete ometterli. Per quanto riguarda la frutta secca le proporzioni potete deciderle voi..l'importante che siano in totale 300 gr di frutta secca sguasciata:io ho utilizzato circa 250 gr di nocciole e 50 gr di noci,ma potete scegliere di utilizzare tutte nocciole o solo ed esclusivamente noci...seguite i vostri gusti.
Ingredienti (per una teglia da 26-28 cm di diametro):
250 gr di nocciole sgusciate
50 gr di noci sgusciate
200 gr di burro fuso
390 gr di zucchero
6 uova
200 gr di farina
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci
7 fichi secchi a pezzetti piccoli
80 gr di cioccolato fondente a pezzetti
2 cucchiai di rum
2 bustine di vanillina
50 gr di croccante (frutta secca e caramello) a pezzettini ....facoltativo
per la copertura:
100 gr di cioccolato fondente
granella di nocciole o gherigli di noce sbriciolati
Procedimento:
frullare la frutta secca (tutti e 300 gr).
Intanto unire il burro fuso e lo zucchero.
Successivamente le uova,il pizzico di sale,la farina oo,la farina di noci-nocciole tritate. Alla fine la vanillina,il lievito,la dadolata di fichi secchi,di cioccolato e il rum. Mischiare bene.
Mettere in una teglia di 26-28 cm di diametro foderata di carta forno per 30 minuti a 180°C.
Una volta fatta raffreddare decorare a piacere con cioccolato fuso e granella di noci o nocciole.
Mettere il croccante a pezzetti e mischiare.
Buon appetito.
Ps: potete trasformare l'mpasto in morbidissimi muffins, abbiate cura di farli cuocere 15-20 minuti.
PPS: è buonissima, la mia famiglia se ne è già mangiata metà. Non vi spaventate per la dose di zucchero è ben equilibrata
PPS. mia semplice opinione e gusto : la bontà di questa torta è data dalle nocciole,perciò secondo me è meglio la versione che vi ho dato.
L'ho già provata con gli altri tipi di frutta secca: molto buone,ma quella con le nocciole è assolutamente irresistibile.
Lella
Visualizzazione post con etichetta Dolci della Befana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci della Befana. Mostra tutti i post
venerdì 13 gennaio 2012
venerdì 23 dicembre 2011
Pan di zenzero
Salve a tutti!!!!Come state??'Io benone!!Oggi ho finito l'ultimo esame prima delle vacanze di Natale!!Ed ora mi preparo solo al Natale appunto.Qui da me fa freddissimo!!!Davvero tanto freddo!!!Allora oggi ,dopo una breve passeggiata mi sono rintanata in casa e mi sono dedicata alla cucina!!!!!Ed in particolare ai famosissimi Pan di Zenzero...buonissimi,davvero buonissimi!!!
Questi biscotti sono originari dei paesi nordici.....sia della Svezia,Norvegia che dell'Inghilterra e dell'Irlanda ( o almeno io li ho mangiati anche li) =)
Sono buonissimi e sono tipici di questo periodo hanno un odore e un sapore inconfondibile dato dalla cannella,noce moscata e ovviamente zenzero.
Questi biscotti sono conosciuti anche dai bambini in quanto sono presenti nel famosissimo cartone "Shrek" dove l"omino focaccina" ha suscitato le tenerezze di tutto il mondo.
Ma si possono utilizzare altre forme oltre all'omino,come ad esempio il fiocco di neve, la renna, la slitta, la stella, la forma di campana o di albero di Natale o qualunque altrs formina voi abbiate.
Io ,ho utilizzato le formine che mi ha regalato mamma........era da tantissimo tempo che le cercavo!
Eccole qui..sono esattamente così!!
I biscotti che preparerò finiranno dritti dritti in un bel piatto e li regalerò a me moroso per Natale!!!Non so,ma il solo vederli mi mettono tanta allegria e gioia...contribuiscono ad arricchire l'atmosfera di festa. NOn vorrei sbagliare ,ma nei paesi nordici li mangiano insieme allo zabaione caldo!
Ora vi auguro un buon e felcie Natale ,spero che voi tutti lo possiate passare con le persone che più amate
Vado a finirmi di vedere un film che aspettavo tanto di vedere "Vacanze Romane" con Audrey Hepburn. Fino ad ora mi sta piacendo tantissimo....io adoro questa attrice e finalmente posso vedere i suoi films...ehehe me li ha regalati papà =P.
Ingredienti:
350 gr di farina 00
160 gr di zucchero
150 gr di burro a pezzetti
150 gr di miele
1 uovo
1/2 bustina scarsa di lievito per dolci
1 cucchiaino di cacao amaro (facoltativo ,solo se volete scurirne il colore)
2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
la punta di un cucchiaino di noce moscata in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 pizzico di sale
per la glassa:
300 gr di zucchero a velo
succo di 1 arancia
colorante alimentare a piacere (vi consiglio rosso, giallo e verde)
Procedimento:
Mettere insieme tutti gli ingredienti, tranne quelli della glassa e impastare velocemente.
Poi mettere in frigo per minimo due ore e far riposare la pasta.
Successivamente stendete la pasta creando che le formine i vostri biscotti.
Per questa operazione è importantissimo che l'impasto sia freddo, perciò tirate fuori dal frigo solo l'impasto che utilizzerete immediatamente.
Ponete i biscotti su una placca foderata di carta forno e fate cuocere a 180°C per 10-12 minuti.
Fate intiepidire.
Ora prepariamo la glassa.
La ricetta della glassa che vi inserisco è una glassa aromatizzata ,è buonissima ...potete scegliere se utilizzare il succo d'arancia o di limone. Mettete insieme qualche goccia di colorante, il succo di arancia e lo zucchero a velo setacciato,mescolate con un cucchiaio di legno fino a che non diventa un impasto liscio e omogeneo. (attenzione con i coloranti alimentari liquidi ,se ne mettete troppo perderete la consistenza della glassa, perciò vik consiglio in questo caso, se necessario ,aggiungere altro zucchero a velo).
POnete le glasse in mini conetti di carta forno che potete fare voi stessi o in delle siringhette e decorate gli stampini come più vi piace.
Vi inserirò varie idee!!!
Più avanti vi inserirò delle altre foto direttamente fatte da me,quelle che vi ho inserito qui sopra possono essere utili per prendere spunto sulle decorazioni!!!Avete visto quante ce ne sono e come cambia l'effetto???!!!
Buon Natale ancora a tutti.
Un bacione.
Lella

Sono buonissimi e sono tipici di questo periodo hanno un odore e un sapore inconfondibile dato dalla cannella,noce moscata e ovviamente zenzero.
Questi biscotti sono conosciuti anche dai bambini in quanto sono presenti nel famosissimo cartone "Shrek" dove l"omino focaccina" ha suscitato le tenerezze di tutto il mondo.
Ma si possono utilizzare altre forme oltre all'omino,come ad esempio il fiocco di neve, la renna, la slitta, la stella, la forma di campana o di albero di Natale o qualunque altrs formina voi abbiate.
Io ,ho utilizzato le formine che mi ha regalato mamma........era da tantissimo tempo che le cercavo!
Eccole qui..sono esattamente così!!
I biscotti che preparerò finiranno dritti dritti in un bel piatto e li regalerò a me moroso per Natale!!!Non so,ma il solo vederli mi mettono tanta allegria e gioia...contribuiscono ad arricchire l'atmosfera di festa. NOn vorrei sbagliare ,ma nei paesi nordici li mangiano insieme allo zabaione caldo!
Ora vi auguro un buon e felcie Natale ,spero che voi tutti lo possiate passare con le persone che più amate
Vado a finirmi di vedere un film che aspettavo tanto di vedere "Vacanze Romane" con Audrey Hepburn. Fino ad ora mi sta piacendo tantissimo....io adoro questa attrice e finalmente posso vedere i suoi films...ehehe me li ha regalati papà =P.
Ingredienti:
350 gr di farina 00
160 gr di zucchero
150 gr di burro a pezzetti
150 gr di miele
1 uovo
1/2 bustina scarsa di lievito per dolci
1 cucchiaino di cacao amaro (facoltativo ,solo se volete scurirne il colore)
2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
la punta di un cucchiaino di noce moscata in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 pizzico di sale
per la glassa:
300 gr di zucchero a velo
succo di 1 arancia
colorante alimentare a piacere (vi consiglio rosso, giallo e verde)
Procedimento:
Mettere insieme tutti gli ingredienti, tranne quelli della glassa e impastare velocemente.
Poi mettere in frigo per minimo due ore e far riposare la pasta.
Successivamente stendete la pasta creando che le formine i vostri biscotti.
Per questa operazione è importantissimo che l'impasto sia freddo, perciò tirate fuori dal frigo solo l'impasto che utilizzerete immediatamente.
Ponete i biscotti su una placca foderata di carta forno e fate cuocere a 180°C per 10-12 minuti.
Fate intiepidire.
Ora prepariamo la glassa.
La ricetta della glassa che vi inserisco è una glassa aromatizzata ,è buonissima ...potete scegliere se utilizzare il succo d'arancia o di limone. Mettete insieme qualche goccia di colorante, il succo di arancia e lo zucchero a velo setacciato,mescolate con un cucchiaio di legno fino a che non diventa un impasto liscio e omogeneo. (attenzione con i coloranti alimentari liquidi ,se ne mettete troppo perderete la consistenza della glassa, perciò vik consiglio in questo caso, se necessario ,aggiungere altro zucchero a velo).
POnete le glasse in mini conetti di carta forno che potete fare voi stessi o in delle siringhette e decorate gli stampini come più vi piace.
Vi inserirò varie idee!!!
Più avanti vi inserirò delle altre foto direttamente fatte da me,quelle che vi ho inserito qui sopra possono essere utili per prendere spunto sulle decorazioni!!!Avete visto quante ce ne sono e come cambia l'effetto???!!!
Buon Natale ancora a tutti.
Un bacione.
Lella
martedì 20 dicembre 2011
Flan de leche
Salve a tutti!!!Scusate per la settimanella di assenza ...ma ho avuto un pò da fare!!!Finalmente però piano piano mi sto liberando degli impegni che ancora mi separano dal Natale, ieri ho fatto un esame e dopo domani ho l'ultimo...e poi e poi solo ILNATALE...mi potrò finalmente riposare per qualche giorno!!!!!
Oggi vi inserisco una delle ricette che ho fatto qualche tempo fa e che vi avevo promesso di inserire....è una ricetta davvero buona e particolare......è un dolce di origine argentina ed è simile alla preparazione del "Dulche de leche" che vi ho inserito qualche intervento fa.
E' una torta-budino,diciamo che il sapore è molto simile alla creme caramel perciò provate a farlo se vi piace il tipo di dolce. Devo dire che qui da me è piaciuta molto e ha riscosso molto successo .Perciò ecco la preparazione:
Ingredienti:
1 barattolo di latte condensato zuccherato da 397 gr (lo stesso che si utilizza per la preparazione veloce del dulche de leche)
1 barattolo di latte fresco vaccino
2 uova
80 gr di zucchero
3 cucchiai di acqua
cereali al cioccolato (facoltativi)
Procedimento:
Versare tutto il contenuto del barattolo di latte condensato nel contenitore del mixer. Poi sempre utilizzando lo stesso barattolo come misurino , mettere la stessa quantità di latte fresco (397 gr).
Aggiungere anche le 2 uova.
Frullare il tutto per 2 minuti, non troppo mi raccomando altrimenti si formeranno le bolle. Il necessario per amalgamare tutti gli ingredienti.
Intanto far sciogliere lo zucchero con i 3 cucchiai di acqua e farlo caramellare (altrimenti utilizzate il caramello già pronto).
Adesso bisogna essere veloci!!!=)
Prendere una teglia da 22 cm circa antiaderente ,versare velocemente e omogeneamente sulla superficie il caramello ancora caldo,tanto si solidificherà in pochi secondi.
Poi aggiungere il composto uova-latte condensato-latte fresco.
Adesso potete scegliere se cospargere abbondantemente la superficie del dolce con dei cereali spessi al cioccolato fondente oppure lasciarlo così come indicherebbe la ricetta originale.
Io siccome sono golosa ho scelto di cospargere tutta la superficie di buonissimi cereali al cioccolato fondente...però potete utilizzare anche qualunque altro tipo di cereali: corn flakes,muesli,cereali integrali ecc.....
Far cuocere a bagnomaria in forno per 60 minuti a 180°C.
Fare sempre la prova coltello (dovrà risultare pulito) prima di sfornarlo.
Cuocere a bagno maria vuol dire inserire la nostra teglia da 22 cm di diametro in un'altra più grande (in modo tale che possa contenerla) con 2 dita di acqua.
Una volta cotto il notro "flan de leche" andrà fatto intiepidire e solo quando sarà freddo girarlo su un piatto da portata.....sarà bellissimo,dolcissimo,scioglievole ..come una preziosissima creme caramel.
E' molto dolce,ma a me è piaciuta davvero tanto in quanto con quella base scrocchiarella di cereali e la scioglievolezza de leche...diventa una perfetta combinazione.
PS: se preferite una torta più alta scegliete una teglia di diametro più piccolo.
Se volete potete servirla con del cioccolato fondente.
Oggi vi inserisco una delle ricette che ho fatto qualche tempo fa e che vi avevo promesso di inserire....è una ricetta davvero buona e particolare......è un dolce di origine argentina ed è simile alla preparazione del "Dulche de leche" che vi ho inserito qualche intervento fa.
E' una torta-budino,diciamo che il sapore è molto simile alla creme caramel perciò provate a farlo se vi piace il tipo di dolce. Devo dire che qui da me è piaciuta molto e ha riscosso molto successo .Perciò ecco la preparazione:
Ingredienti:
1 barattolo di latte condensato zuccherato da 397 gr (lo stesso che si utilizza per la preparazione veloce del dulche de leche)
1 barattolo di latte fresco vaccino
2 uova
80 gr di zucchero
3 cucchiai di acqua
cereali al cioccolato (facoltativi)
Procedimento:
Versare tutto il contenuto del barattolo di latte condensato nel contenitore del mixer. Poi sempre utilizzando lo stesso barattolo come misurino , mettere la stessa quantità di latte fresco (397 gr).
Aggiungere anche le 2 uova.
Frullare il tutto per 2 minuti, non troppo mi raccomando altrimenti si formeranno le bolle. Il necessario per amalgamare tutti gli ingredienti.
Intanto far sciogliere lo zucchero con i 3 cucchiai di acqua e farlo caramellare (altrimenti utilizzate il caramello già pronto).
Adesso bisogna essere veloci!!!=)
Prendere una teglia da 22 cm circa antiaderente ,versare velocemente e omogeneamente sulla superficie il caramello ancora caldo,tanto si solidificherà in pochi secondi.
Poi aggiungere il composto uova-latte condensato-latte fresco.
Adesso potete scegliere se cospargere abbondantemente la superficie del dolce con dei cereali spessi al cioccolato fondente oppure lasciarlo così come indicherebbe la ricetta originale.
Io siccome sono golosa ho scelto di cospargere tutta la superficie di buonissimi cereali al cioccolato fondente...però potete utilizzare anche qualunque altro tipo di cereali: corn flakes,muesli,cereali integrali ecc.....
Far cuocere a bagnomaria in forno per 60 minuti a 180°C.

Cuocere a bagno maria vuol dire inserire la nostra teglia da 22 cm di diametro in un'altra più grande (in modo tale che possa contenerla) con 2 dita di acqua.
Una volta cotto il notro "flan de leche" andrà fatto intiepidire e solo quando sarà freddo girarlo su un piatto da portata.....sarà bellissimo,dolcissimo,scioglievole ..come una preziosissima creme caramel.
E' molto dolce,ma a me è piaciuta davvero tanto in quanto con quella base scrocchiarella di cereali e la scioglievolezza de leche...diventa una perfetta combinazione.
PS: se preferite una torta più alta scegliete una teglia di diametro più piccolo.
Se volete potete servirla con del cioccolato fondente.
venerdì 21 gennaio 2011
Ciambella morbidissima al limone e farina di Kamut
Salve a tutti !!!Oggi torno con una ricetta davvero leggerea, veloce e gustosa....mamma mia che buona.
Ho preparato questa ciambella con la farina di Kamut e dirvi che è strepitosa è dire poco.
Cosa ha di speciale???Ehhhhhhhhh ne ha di cose buone:
- la leggerezza e morbidezza della farina di Kamut
- l'aroma delicato e fine del limone
- la consistenza umida ,ma soffice donata dalla panna nell'impasto
- le uova del contadino.
Ebbene si per fare questa ricetta ho utilizzato delle uova prese freschissime da un contadino..hanno donato un sapore e un colore all'impasto fenomenali.
L'impasto è giallo oro, giallo del sole......quasi come lo zafferano..
Se non avete la farina di Kamut potete sostituirla con 200 gr di farina 00 e 80 gr di fecola di patate.
Allora ecco a voi la ricetta
Ingredienti:
280 gr di zucchero
6 uova medie
2 limoni
160 gr di panna da cucina
100 gr di burro fuso
280 gr di farina di Kamut
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Sbattere benissimo le uova con lo zucchero fino a che non raddoppiano di volume e diventano più chiare.
Poi aggiungere la scorza grattugiata di due limoni non trattati e il succo di uno solo di essi.
Mischiare ancora ben bene con le fruste elettriche.
Aggiungere la panna e il burro fuso (fatto raffreddare) e mescolare benissimo.
Aggiungere infine la farina ,il lievito, la vanillina e il pizzico di sale setacciati
Amalgamare bene il tutto.
Trasferire in una teglia imburrata e infarinata.
In forno a 180°C per 30/35 minuti.
Prova stuzzicandente e via nel piatto per essere gustata con un pò di zucchero a velo.

Ps: potete se volete dimezzare le dosi e fare così un plumcake ....con l'apposita teglia....oppure potete metterla nei pirottini e fare dei muffins morbidissimi (ve ne dovrebbero uscire 20 circa).
Un bacio e un abbraccio forte forte.
Lella

Ps: ne darò un pò anche al mio ragazzo che adora le torte al limone =)
Ho preparato questa ciambella con la farina di Kamut e dirvi che è strepitosa è dire poco.
Cosa ha di speciale???Ehhhhhhhhh ne ha di cose buone:
- la leggerezza e morbidezza della farina di Kamut
- l'aroma delicato e fine del limone
- la consistenza umida ,ma soffice donata dalla panna nell'impasto
- le uova del contadino.
Ebbene si per fare questa ricetta ho utilizzato delle uova prese freschissime da un contadino..hanno donato un sapore e un colore all'impasto fenomenali.
L'impasto è giallo oro, giallo del sole......quasi come lo zafferano..
Se non avete la farina di Kamut potete sostituirla con 200 gr di farina 00 e 80 gr di fecola di patate.
Allora ecco a voi la ricetta
Ingredienti:
280 gr di zucchero
6 uova medie
2 limoni
160 gr di panna da cucina
100 gr di burro fuso
280 gr di farina di Kamut
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Sbattere benissimo le uova con lo zucchero fino a che non raddoppiano di volume e diventano più chiare.
Poi aggiungere la scorza grattugiata di due limoni non trattati e il succo di uno solo di essi.
Mischiare ancora ben bene con le fruste elettriche.
Aggiungere la panna e il burro fuso (fatto raffreddare) e mescolare benissimo.
Aggiungere infine la farina ,il lievito, la vanillina e il pizzico di sale setacciati
Amalgamare bene il tutto.
Trasferire in una teglia imburrata e infarinata.
In forno a 180°C per 30/35 minuti.
Prova stuzzicandente e via nel piatto per essere gustata con un pò di zucchero a velo.
Ps: potete se volete dimezzare le dosi e fare così un plumcake ....con l'apposita teglia....oppure potete metterla nei pirottini e fare dei muffins morbidissimi (ve ne dovrebbero uscire 20 circa).
Un bacio e un abbraccio forte forte.
Lella

Ps: ne darò un pò anche al mio ragazzo che adora le torte al limone =)
lunedì 3 gennaio 2011
Dolcetti di mandorle
,dolCiao a tutti !!!Come va la giornata???Io tutto benissimo.
Oggi vi propongo una ricetta presa dal fantastico blog "Il dolce mondo di Sara"...trovate il link nella casellina qui a fianco nei "Miei blog di cucina preferiti".
Mi trovo benissimo con le sue ricette....è davvero una bravissima cuoca e per di più è una ragazza davvero disponibile.
Questa è una sua ricetta e per correttezza vi inserisco il link così potete andare a vederla:
Paste di mandorle del "Dolce mondo di Sara"
Sara le ha fatte a forma di S, ma io non essendo particolarmente brava con le forme ..ho preferito trasformarli in semplici dolcetti alle mandorle ...li ho fatti a forma di sfera e li ho decorati con una mandorla al centro.
Sono usciti buonissimi e sono piaciuti a tutti.
Magari può essere un'idea carina per una calza della befana all'insegna della genuinità e della personalizzazione...per il proprio ragazzo o per i nipotini,figli ,fratellini ecc...
Ingredienti:
Procedimento:
Oggi vi propongo una ricetta presa dal fantastico blog "Il dolce mondo di Sara"...trovate il link nella casellina qui a fianco nei "Miei blog di cucina preferiti".
Mi trovo benissimo con le sue ricette....è davvero una bravissima cuoca e per di più è una ragazza davvero disponibile.
Questa è una sua ricetta e per correttezza vi inserisco il link così potete andare a vederla:
Paste di mandorle del "Dolce mondo di Sara"
Sara le ha fatte a forma di S, ma io non essendo particolarmente brava con le forme ..ho preferito trasformarli in semplici dolcetti alle mandorle ...li ho fatti a forma di sfera e li ho decorati con una mandorla al centro.
Sono usciti buonissimi e sono piaciuti a tutti.
Magari può essere un'idea carina per una calza della befana all'insegna della genuinità e della personalizzazione...per il proprio ragazzo o per i nipotini,figli ,fratellini ecc...
Ingredienti:
250 gr di mandorle
200 gr di zucchero a velo
2 albumi
un cucchiaino di miele
2 gocce di aroma mandorla amara
200 gr di zucchero a velo
2 albumi
un cucchiaino di miele
2 gocce di aroma mandorla amara
Procedimento:
In un mixer tritare finemente le mandorle, lo zucchero. Poi aggiungere gli albumi non montati, l'aroma di mandorla amara e il miele.
Mischiare bene il tutto e lasciare riposare in frigo per almeno un'oretta.
Poi tirare fuori e formare delle sfere non troppo grandi con l'impasto e guarnire il tutto con una mandorla intera posizionata orizzontalmente. Oppure potete guarnirle con delle ciliegie candite o semplicemente servire con cosparse di zucchero a velo.
Far cuocere per 10 minuti in forno già caldo a 180°C.
Mi raccomando utilizzare una placca foderata di carta forno.
La bontà di questo dolce sta nella morbidezza perciò non fatelo cuocere troppo all'interno devo rimanere umide.
La bontà di questo dolce sta nella morbidezza perciò non fatelo cuocere troppo all'interno devo rimanere umide.
domenica 2 gennaio 2011
Frollini ripieni
Anche questa pasta frolla è stata presa dal blog "Il dolce mondo di Sara"...E' buonissima ...soprattutto cotta al punto giusto.
Ingredienti:
300 gr di farina
200 gr di burro
170 gr di zucchero
2 uova
mezza bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti come una normalissima pasta frolla.
Farla riposare in frigo mezz'ora e poi stendere la sfoglia spessa 1 cm....così poi cresceranno e diventeranno friabili,ma morbidi....e burrosi,
Ritagliare delle formine (quelle che preferite...io ho usato quelle di Natale) avendo cura però di farle a coppie.
Una volta cotti a 180°C per 20 minuti...tirarli fuori e farcirli a piacere.
Io ho spalmato nutella o marmellata ai frutti di bosco o marmellata all'albicocca su un biscotto e poi l'ho ricoperto con il corrispondente.
E' uscito una specie di frollino sandwich.
Anche questa può essere un'idea carina per dei biscotti da mettere nella calza della befana questo anno...o per il cenone di capodanno...da stuccare magari mentre si gioca a carte o a tombola.
Un bacione
Lella
Ingredienti:
300 gr di farina
200 gr di burro
170 gr di zucchero
2 uova
mezza bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti come una normalissima pasta frolla.
Farla riposare in frigo mezz'ora e poi stendere la sfoglia spessa 1 cm....così poi cresceranno e diventeranno friabili,ma morbidi....e burrosi,
Ritagliare delle formine (quelle che preferite...io ho usato quelle di Natale) avendo cura però di farle a coppie.
Una volta cotti a 180°C per 20 minuti...tirarli fuori e farcirli a piacere.
Io ho spalmato nutella o marmellata ai frutti di bosco o marmellata all'albicocca su un biscotto e poi l'ho ricoperto con il corrispondente.
E' uscito una specie di frollino sandwich.
Anche questa può essere un'idea carina per dei biscotti da mettere nella calza della befana questo anno...o per il cenone di capodanno...da stuccare magari mentre si gioca a carte o a tombola.
Un bacione
Lella
Iscriviti a:
Post (Atom)