Salve a tutti!!Sono piombata nuovamente nel tran tran della vita frenetica,università,tirocinio,amici....e tra poco di nuovo lo studio!!Non ho tempo per fermarmi un attimo nè per pensare e credo che in certi casi,almeno per me, sia proprio un bene!!!
Stamattina ho avuto il tempo di preparare una tortina,semplice ,buona da inzuppare nel latte caldo la mattina =)....come i bambini.
In realtà l'impasto è liscio ,lo potete arricchire con quello che preferite.. l'uvetta ,ma voi potete mettere gocce di cioccolato, tocchetti di frutta (mele,albicocche,mandarini,banana,pere).
Vi darò due versioni : la prima è la mia variante "italianizzata" della torta ,buona ,leggera e soffice, la seconda versione è quella originale del "Bolo de leite" un dolce di origine argentina,buonissimo anche questo ....scegliete la variante che più vi soddisfa...io le ho provate entrambe e le trovo gustosissime.
Ingredienti:
versione 1 (versione italianizzata):
180 gr di farina
80 gr di zucchero
100 gr di latte condensato zuccherato
150 gr di ricotta
2 cucchiai di liquore all'amaretto (facoltativo)
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
150 gr di burro fuso
uvetta,tocchetti di frutta,gocce di cioccolato a piacere
oppure
altra versione 2 (versione originale:Bolo de leite):
180 gr di farina
250 gr di latte condensato zuccherato
150 gr di margarina fusa
4 uova
1 bustina di lievito per dolci
glassa
Procedimento:
Versione 1:
sbattere le uova con la ricotta e il latte condensato e lo zucchero bene bene!!!
Poi aggiungere il burro fuso e mescolare.
Infine mettere la farina,il liquore, il lievito.Mettere il composto in una teglia da forno e cuocere a 180°C per 30-40 minuti.
Versione 2:
sbattere i tuorli con il latte condensato bene bene. Poi aggiungere la margarina fusa. POi la farina e il lievito.Infine gli albumi montati a neve fermissima con un pizzico di sale.
Mettere in una teglia il composto e far cuocere per 30-40 minuti a 180°C.
Alla fine della cottura ricoprire con della glassa se gradite.
NB:In entrambe le versione l'uvetta, la frutta ecc... va messa alla fine della preparazione,dare una mescolata e poi mettere il composto nella teglia.=)
E' uscita una tortina buonissima,semplice e deliziosa.
Un bacio a tutti.
Lella
Visualizzazione post con etichetta Primavera in cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primavera in cucina. Mostra tutti i post
sabato 3 marzo 2012
sabato 7 gennaio 2012
Risotto al prosecco
Ho preparato questa ricetta insieme ad una mia amica Ely che saluto e ringrazio tanto.
E' stato il primo che abbiamo preparato per Capodanno,ma in realtà questa ricetta tutto sommato semplice e abbastanza veloce può essere utilizzata in ogni occasione. E' uscita buonissima. Unico consiglio fate riposare il riso pochissimi minuti , cucinatelo poco prima di servirlo perciò.
Ingredienti ( per 8 persone):
100 gr di burro
750 ml di prosecco di buona qualità
1 cipolleta piccola o media tritata finemente
8 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
brodo vegetale q.b.
640 gr di riso carnaroli (o a vostra scelta)
pepe nero (facoltativo )
prezzemolo (facoltativo)
Procedimento:
Fate rosolare a fuoco basso 60 gr di burro con la cipolla finemente tritata .
Dpo aggiungere il riso e far tostare per qualche minuto,avendo cura di non far attaccare il riso. Successivamente aggiugere il prosecco ,alzare la fiamma e far evaporare il tutto ..continuando sempre a mescolar.
Terminata questa operazione continuare la cottura del riso fino alla fine aggiungendo se necessario del brodo vegetale.
Infine mantecare il tutto con gli ultimi 40 gr di burro e con il parmigiano .
Far riposare 2 minuti e servire agli ospiti se gradite con una spolverata di pepe nero o del prezzemolo fresco.
Mi raccomando mescolate sempre e assaggiate in modo tale da non far bruciare il riso,da controllare la cottura ed eventualente aggiustare di sale se il risotto risultasse sciapo.
Devo dire che noi abbiamo preferito non aggiungere nè prezzemolo fresco nè pepe... era buonissimi, le persone che l'hanno assaggiato sono rimaste deliziate.
Si può accompagnare questo primo con un bicchiere dello stesso prosecco che si è utilizzato per la cottura.
E' stato il primo che abbiamo preparato per Capodanno,ma in realtà questa ricetta tutto sommato semplice e abbastanza veloce può essere utilizzata in ogni occasione. E' uscita buonissima. Unico consiglio fate riposare il riso pochissimi minuti , cucinatelo poco prima di servirlo perciò.
Ingredienti ( per 8 persone):
100 gr di burro
750 ml di prosecco di buona qualità
1 cipolleta piccola o media tritata finemente
8 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
brodo vegetale q.b.
640 gr di riso carnaroli (o a vostra scelta)
pepe nero (facoltativo )
prezzemolo (facoltativo)
Procedimento:
Fate rosolare a fuoco basso 60 gr di burro con la cipolla finemente tritata .

Terminata questa operazione continuare la cottura del riso fino alla fine aggiungendo se necessario del brodo vegetale.
Infine mantecare il tutto con gli ultimi 40 gr di burro e con il parmigiano .
Far riposare 2 minuti e servire agli ospiti se gradite con una spolverata di pepe nero o del prezzemolo fresco.
Mi raccomando mescolate sempre e assaggiate in modo tale da non far bruciare il riso,da controllare la cottura ed eventualente aggiustare di sale se il risotto risultasse sciapo.
Devo dire che noi abbiamo preferito non aggiungere nè prezzemolo fresco nè pepe... era buonissimi, le persone che l'hanno assaggiato sono rimaste deliziate.
Si può accompagnare questo primo con un bicchiere dello stesso prosecco che si è utilizzato per la cottura.
sabato 12 novembre 2011
Pennette affumicate agli asparagi e scamorza

Io adoro i formaggi ,li adoro davvero ...abbinati al miele ,alla carne, alla pasta ,alle verdure ,alla frittata ecc.
Oggi vi propongo questo primo abbastanza calorico ,ma vermanente buono.
Se avete gli ingredienti e gli asparagi che in questa stagione dominano incontrastati.
Questo primo ha allietato il pranzo di domenica scorsa....è piaciuto moltissimo alla mia famiglia.
L'affumicato della scamorza si sposa benissimo con il sapore degli asparagi.
Spero di avervi dato una bella idea.
Ingredienti (per 4 persone):
400 gr di pennette rigate
2 scamorzine piccole affumicati

300 gr di asparagi freschi
olio Evo
salvia fresca tritata
pepe nero
scalogno piccolo
Procedimento:
Lavare gli asparagi ed eliminare i gambi.
Tagliarli a listarelle.
Adagiare gli asparagi sulla padella con qualche cucchiaio d'olio e lo scalogno.
Far cuocere a fuoco basso con la salvia fresca tritata e se necessario un pochino di acqua.
Terminare la cottura. Salare e pepare.
Intanto tagliare a dadini le scamorzine.
Sbollentare la pasta, scolarla.Mettere la pasta nella padella dove sono stati cotti gli asparagi e mantecare gli asparagi e la pasta con la ricotta,i dadini di scamorza e uno o due cucchiai di acqua di cottura.
Mantecare velocemente il tutto su fuoco medio .Alla fine la ricotta dovrà formare una cremina omogenea attorno aala pasta e la scamorza dovrà risultare filante.
Gli ingredienti saranno amalgamati completamente.
Ultimama spolverata di pepe.
Servire e mangiare il tutto rigorosamente caldi.
Buon appetito.
martedì 8 novembre 2011
TIRAMISU' ALLE FRAGOLE
Questa è una deliziosa variante di un dolce veramente classico.Davvero buona,semplice,di effetto. Potete aggiungere alla crema al mascarpone qualche cucchiaio di panna montata o della crema pasticcera. Oppure sostituire interamente la crema al mascarpone (se non vi piace) con della crema pasticcera unita a qualche cucchiaio di panna montata.
Tempo di preparazione: 30 minuti.
Ingredienti per 6 persone:
400g di savoiardi
400g di fragole
500g di mascarpone
300g di zucchero
4 uova
1 bicchierino di maraschino
Panna Montata q.b.
Preparazione:
Frullate 300g di fragole con 150g di zucchero in 1/2 litro d'acqua.
Versate in una casseruola il composto e portate ad ebollizione.
Aggiungete il bicchierino di maraschino e lasciate bollire a fuoco basso per 20 minuti e fate raffreddare.
Montate a crema i 4 tuorli d'uovo con lo zucchero rimasto, aggiungeteli al mascarpone ed amalgamate bene.
Montate a neve durissima i 4 albumi e aggiungeteli alla crema.
In una teglia disponete uno strato di savoiardi imbevuti nel frullato di fragole, versate un pò di frullato e
stendete uno strato di crema e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. In questa fase potete aggiungere anche delle fragole a pezzetti.
Decorate il tiramisù con le fragole rimaste ed i ciuffetti di panna montata.
Fate riposare in frigorifero per 4 o 5 ore. per una presentazione più elegante potete comporre il tiramisù in coppette individuali.
giovedì 8 settembre 2011
Pêchers galette (Galette di pesche)
Salve a tutti!!!!Oggi mi sento in forma, anzi in formissima...ho fatto una torta al forno dopo un sacco di tempo che non riuscivo ad avvicinarmi a tale elettrodomestico per il poco tempo, il caldo e le vacanze.
Sono proprio contenta perchè la prima torta che ho preparato è niente meno che la "GALETTE DI PESCHE".
Ovviamente potete utilizzare anche altra frutta come prugne, mele,nocipesche,albicocche,nettarine,susine ecc.....
Ma cosa è la galette???Allora la galette è un dolce tipico francese....a Parigi non c'è forno, ristorante panificio o supermercato che non presenti la sua versione della galette.
La galette è una specie di crostata, ma scoperchiata cioè senza griglia sopra.
E' molto simile anche ad una tart ,ma più rustica più casereccia con una frolla croccantina, friabile e davvero gustosa. Mi è piaciuta tantissimo e lo stesso anche la mia famiglia.
Pensate che ne ho fatte tre in due giorni: una con le pesche, una con le prugne e una con le nocipesche.Sono state distribuite tra i conoscenti perchè tutti ne volevano assaggiare un pezzettino.
Davvero BUONISSIMA!!!!
C'è però un piccolo accorgimento da prendere.
Allora intanto con le dosi che vi do si prepara una galette di diametro di 22, massimo 24 cm , quindi non grandissima.
Inoltre l'impasto risulta un pochino appiccicoso , perciò non spaventatevi aggiungete se necessario un pò di farinae continuate a stendere vedrete che uscirà bene ...abbiate fiducia.
Ingredienti:
160 gr di farina 00
40 gr di zucchero
scorza di un limone grattugiato
1 bustina di vanillina
40 gr di burro a pezzetti
50 gr di acqua calda
1 cucchiano di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
2 pesche
marmellata di pesche q.b.
Procedimento:
Disponete la farina a fontana, aggiungete lo zucchero ,la vanillina ,la scorza di limone,il burro a pezzetti, l'acqua calda e il lievito .Mischiate bene bene.
Se necessario aggiungere un altro pò di farina. Verrà un impasto morbido rispetto alla pasta frolla,ma comunque compatto.
Per stenderla vi consiglio di infarinare un foglio di carta forno, poi adagiarvi la frolla, infarinare la superficie e anche il mattarello e stenderla del diametro desiderato.
Con un movimento veloce fate scivolare la carta da forno con la frolla direttamente sulla teglia da crostata. Fate aderire bene i bordi e bucherellatela con la forchetta.
Spennellate con la marmellata possibilmente del frutto che avete scelto di utilizzare (in questo caso per me marmellata di pesca) o con marmellata di albicocca o con un gusto di marmellata che sapete si abbini meglio con la frutta utilizzata. Disponete a raggiera su tutta la superficie le fettine sottilissime di pesca con la buccia (o del frutto che avete scelto).Chiudete i bordi in maniera rustica e cospargete con zucchero a velo vanigliato.
In forno preriscaldato a 180°C per 20/22 minuti.
Servite tiepida o fredda.
Oltre alla marmellata potete aggiungere dei savoiardi sbriciolati o delle mandorle e poi la frutta a fettine sottilissime, esce un buon risultato. Attenzione però a non farla troppo dolce.
Piccola raccomandazione : la marmellata non deve essere tanta come in una normale crostata ,ma un pochino di meno.
Potete farla con la marmellata di fragole e le fragole,oppure con mele cannella e uvetta,marmellata di frutti di bosco e frutti di bosco freschi, marmellata di mirtilli e mirtilli freschi, con le ciliegie e chi più ne ha più ne metta.
Adoro ,adoro questa galette e le tart alla frutta...mmmmmmmmmm hanno proprio il sapore del dolce di casa ,rustico e alla frutta che mi piace tanto!!!!!!
Spero che vi abbia entusiasmato anche a voi!!!
Un grosso bacio
Lella
Le fotine che vi allego sono due galettes con la frutta di stagione :alle pesche
e alle nocipesche.
E poi vi ho aggiunto un'altra fotina presa da Internet come idea invece per fare quella di fragole: come si vede dalla foto la cosa migliore è tagliare a pezzetti piccole le fragole.
Sono proprio contenta perchè la prima torta che ho preparato è niente meno che la "GALETTE DI PESCHE".
Ovviamente potete utilizzare anche altra frutta come prugne, mele,nocipesche,albicocche,nettarine,susine ecc.....
Ma cosa è la galette???Allora la galette è un dolce tipico francese....a Parigi non c'è forno, ristorante panificio o supermercato che non presenti la sua versione della galette.
La galette è una specie di crostata, ma scoperchiata cioè senza griglia sopra.
E' molto simile anche ad una tart ,ma più rustica più casereccia con una frolla croccantina, friabile e davvero gustosa. Mi è piaciuta tantissimo e lo stesso anche la mia famiglia.
Pensate che ne ho fatte tre in due giorni: una con le pesche, una con le prugne e una con le nocipesche.Sono state distribuite tra i conoscenti perchè tutti ne volevano assaggiare un pezzettino.
Davvero BUONISSIMA!!!!
C'è però un piccolo accorgimento da prendere.
Allora intanto con le dosi che vi do si prepara una galette di diametro di 22, massimo 24 cm , quindi non grandissima.
Inoltre l'impasto risulta un pochino appiccicoso , perciò non spaventatevi aggiungete se necessario un pò di farinae continuate a stendere vedrete che uscirà bene ...abbiate fiducia.
Ingredienti:
160 gr di farina 00
40 gr di zucchero
scorza di un limone grattugiato
1 bustina di vanillina
40 gr di burro a pezzetti
50 gr di acqua calda
1 cucchiano di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
2 pesche
marmellata di pesche q.b.
Procedimento:
Disponete la farina a fontana, aggiungete lo zucchero ,la vanillina ,la scorza di limone,il burro a pezzetti, l'acqua calda e il lievito .Mischiate bene bene.
Se necessario aggiungere un altro pò di farina. Verrà un impasto morbido rispetto alla pasta frolla,ma comunque compatto.
Per stenderla vi consiglio di infarinare un foglio di carta forno, poi adagiarvi la frolla, infarinare la superficie e anche il mattarello e stenderla del diametro desiderato.
Con un movimento veloce fate scivolare la carta da forno con la frolla direttamente sulla teglia da crostata. Fate aderire bene i bordi e bucherellatela con la forchetta.
Spennellate con la marmellata possibilmente del frutto che avete scelto di utilizzare (in questo caso per me marmellata di pesca) o con marmellata di albicocca o con un gusto di marmellata che sapete si abbini meglio con la frutta utilizzata. Disponete a raggiera su tutta la superficie le fettine sottilissime di pesca con la buccia (o del frutto che avete scelto).Chiudete i bordi in maniera rustica e cospargete con zucchero a velo vanigliato.
In forno preriscaldato a 180°C per 20/22 minuti.
Servite tiepida o fredda.
Oltre alla marmellata potete aggiungere dei savoiardi sbriciolati o delle mandorle e poi la frutta a fettine sottilissime, esce un buon risultato. Attenzione però a non farla troppo dolce.
Piccola raccomandazione : la marmellata non deve essere tanta come in una normale crostata ,ma un pochino di meno.
Potete farla con la marmellata di fragole e le fragole,oppure con mele cannella e uvetta,marmellata di frutti di bosco e frutti di bosco freschi, marmellata di mirtilli e mirtilli freschi, con le ciliegie e chi più ne ha più ne metta.
Adoro ,adoro questa galette e le tart alla frutta...mmmmmmmmmm hanno proprio il sapore del dolce di casa ,rustico e alla frutta che mi piace tanto!!!!!!
Spero che vi abbia entusiasmato anche a voi!!!
Un grosso bacio
Lella
Le fotine che vi allego sono due galettes con la frutta di stagione :alle pesche
e alle nocipesche.
E poi vi ho aggiunto un'altra fotina presa da Internet come idea invece per fare quella di fragole: come si vede dalla foto la cosa migliore è tagliare a pezzetti piccole le fragole.
mercoledì 25 maggio 2011
Semifreddro alla crema e fragole
Dove è l'eccezionalità di questa torta????
E' un semifreddo perciòcon il caldo che sta arrivando velocemente già da questa primavera ci aiuterà a rinfrescarci nella nostra pausa merenda.
E' piena di frutta di stagione in particolar modo le fragole:dolci,aspre,succose,saporite.
E' velocissimo da fare....parola mia.
E' buonissima comunque ...ve lo assicuro.
E' versatile nel senso che potete sostituire le fragole con altra frutta come le ciliegie o i frutti di bosco, i lamponi, i mirtilli.
Inoltre questa ricetta entra a far parte di quelle che vi avevo promesso a base di fragole.
Vi inserirò due varianti : una se non avete tempo e voglia di faticare e un'altra che rispecchia tutta la voglia di manualità ,genuità e sapore casareccio.
In due occasioni diverse ...ho fatto entrambe le varianti.
A seconda degli impegni e degli ingredienti che ho a casa non disdegno spesso di utilizzare anche delle cose già pronte.
Quando invece ho tempo tutta la mia passione per la cucina si sprigiona e mi metto all'opera.
Ultimo consiglio :utilizzare una teglia da crostate di 24 cm e lavorare l'impasto della pastafrolla con un bordino altino in modo tale da poter accogliere il ripieno.
Ingredienti:
un disco di pasta frolla o sfoglia già pronta
250 ml di panna zuccherata e montata per dolci
200 gr di yogurt greco senza zucchero
1 bustina di preparato per crema pasticcera
2 cucchiai di zucchero a velo
500 gr di fragole freschissime
biscotti gran cereale della Mulino Bianco o similari
Procedimento:
Stendere con la carta da forno sulla teglia il disco di pasta frolla o sfoglia già pronta
Mettere altra carta da forno e fagioli secchi.
Far cuocere per 20 minuti a 180 °C.
Intanto prepariamo la crema pasticcera.
Nella preparazione che ho scelto io la crema pasticcera era in polvere e richiedeva l'aggiunta di 300 ml di latte lentamente e montare il tutto durante questo procedimento con le fruste elettriche.
Vi consiglio per questo passaggio di leggere le indicazioni sulla confezione della crema che avrete comprato.
Montare la panna zuccherata per dolci con le fruste elettriche.
Incorporare dal basso verso l'alto la panna montata alla crema.
Poi aggiungere i due cucchiai di zucchero a velo . lo yogurt greco e gran parte delle fragole a pezzetti.
Intanto far raffreddare la base.
Una volta raffreddata farcire la base con il composto di panna-yogurt greco-crema pasticcera-fragole.
Decorare il tutto con le fragole rimanenti e i biscotti sbriciolati grossolanamente.
Non trascurare il dettaglio dei biscotti integrali o ai cereali perchè vi assicuro che fa la differenza ...da carattere al dolce.
Mettere in frigo tutta la notte e servire fredda.
Ingredienti:
per la pasta frolla:
260 gr di farina 00
140 gr di burro a pezzi (e freddo mi raccomando)
3 tuorli
120 gr di zucchero
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone
fagioli secchi per la cottura
per la crema pasticcera:
4 tuorli
140 gr di zucchero
mezzo litro di latte (meglio intero)
60 gr di farina
buccia grattugiata di un limone (oppure un baccello di vaniglia)
ingredienti da aggiungere alla crema pasticcera:
1 cucchiaio di zucchero a velo
250 ml di panna montata zuccherata
200 gr di yogurt greco senza zucchero
500 gr di fragole
biscotti gran cereali della Mulino Bianco o similari
Procedimento:
per la pasta frolla:
Disporre la farina a fontana e creare un buco al centro.
Mettere il sale, il burro freddo a tocchetti,le uova, lo zucchero, la scorza di limone e impastate il tutto molto velocemente.
Amalgamate il tutto e formate una palla.
Foderatela con carta trasparente e in frigo per 30 minuti.
Trascorso questo tempo mettete altra farina sulla spianatoia e stendete la pasta frolla.
Finite di stenderla su carta da forno .Trasportate la pasta frolla adagiata sulla carta da forno nella teglia per crostate.
Foderate la teglia ben bene e create un bordo più alto e spesso a mò di cestino.
Punzecchiate con la forchetta e ricoprite la frolla ancora cruda con un altro foglio di carta da forno e mettete sopra i fagioli secchi. Questo trucchetto farà cuocere la pasta frolla uniformemente evitando la creazione delle bolle.
Fate cuocere il forno per 20 minuti a 190°C , poi togliete la carta forno superficiale e i fagioli e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Tirate fuori e fate raffreddare.
Vi consiglio di lasciarla dentro la tortiera a crostata così eviterete di romperla.
per la crema pasticcera:
Versare il latte in una casseruola, unirvi la scorza grattugiata del limone (o il baccello di vaniglia o la scorza di arancia).
Io ,che adoro il gusto del limone , ho scelto questo per dare aroma alla crema.
Portare a bollore il tutto e spegnere.
Intanto mettere i tuorli in una terrina con lo zucchero e montarli con le fruste elettriche fino a che non diventano gonfi e spumosi oltre che più chiari.
A questo punto unire alla crema di uova la farina setacciata e mescolare fino a che il tutto non risulterà omogeneo.
Attenzione questa operazione va fatta a mano e non con le fruste elettriche altrimenti il tutto risulterà colloso.
Versare a filo il latte aromatizzato e tiepido nel composto uova-zucchero -farina.
Continuare a mescolare bene con la frusta a mano.
La crema in questo passaggio dovrà risultare liquida e senza grumi.
Mettere ora la casseruola sul fuoco medio-basso.
Mescolare di continuo fino a che la crema si addensi ,grattando il fondo della casseruola per evitare che la crema cuocendo possa raggrumarsi.
In 3- 4 minuti la crema sarà pronta.
Io infine ho messo circa 30 gr di burro morbido e l'ho lasciato sciogliere per rendere la crema ancora più avvolgente e "cremosa"....ahahahaha scusate il gioco di parole.
Far intiepidire e mescolare spesso per evitare che si formi la crosticina.
Trasferire la crema in una teglia di vetro e ricopritela con carta trasparente in modo tale che la carta trasparente aderisca completamente alla superficie e lasciar raffreddare.Questo eviterà ancora una volta la formazione della crosticina.
Far raffreddare la pasta frolla e la crema pasticcera.
Intanto montiamo con le fruste elettriche la panna per dolci.
Incorporare alla crema pasticcera la panna ,lo yogurt, il cucchiaio di zucchero a velo , parte delle fragole a pezzetti.
Riempire con il composto crema pasticcera-panna-yogurt-fragole la pasta frolla .
Guarnire la superficie con le altre fragole e con i biscotti sbriciolati grossolanamente.
Come dicevo prima non trascurare il sapore buonissimo e di carattere dei biscotti ...se possibili quindi non eliminarli dalla ricetta.
Fa riposare una notte in frigo.
Gustare fresca ..sentirete che sapore.
Buon appetito!!!!
E' un semifreddo perciòcon il caldo che sta arrivando velocemente già da questa primavera ci aiuterà a rinfrescarci nella nostra pausa merenda.

E' velocissimo da fare....parola mia.
E' buonissima comunque ...ve lo assicuro.
E' versatile nel senso che potete sostituire le fragole con altra frutta come le ciliegie o i frutti di bosco, i lamponi, i mirtilli.
Inoltre questa ricetta entra a far parte di quelle che vi avevo promesso a base di fragole.
Vi inserirò due varianti : una se non avete tempo e voglia di faticare e un'altra che rispecchia tutta la voglia di manualità ,genuità e sapore casareccio.
In due occasioni diverse ...ho fatto entrambe le varianti.

Quando invece ho tempo tutta la mia passione per la cucina si sprigiona e mi metto all'opera.
Ultimo consiglio :utilizzare una teglia da crostate di 24 cm e lavorare l'impasto della pastafrolla con un bordino altino in modo tale da poter accogliere il ripieno.
Variante veloce
Ingredienti:
un disco di pasta frolla o sfoglia già pronta
250 ml di panna zuccherata e montata per dolci
200 gr di yogurt greco senza zucchero
1 bustina di preparato per crema pasticcera
2 cucchiai di zucchero a velo
500 gr di fragole freschissime
biscotti gran cereale della Mulino Bianco o similari
Procedimento:
Stendere con la carta da forno sulla teglia il disco di pasta frolla o sfoglia già pronta
Mettere altra carta da forno e fagioli secchi.
Far cuocere per 20 minuti a 180 °C.
Intanto prepariamo la crema pasticcera.
Nella preparazione che ho scelto io la crema pasticcera era in polvere e richiedeva l'aggiunta di 300 ml di latte lentamente e montare il tutto durante questo procedimento con le fruste elettriche.
Vi consiglio per questo passaggio di leggere le indicazioni sulla confezione della crema che avrete comprato.
Montare la panna zuccherata per dolci con le fruste elettriche.
Incorporare dal basso verso l'alto la panna montata alla crema.
Poi aggiungere i due cucchiai di zucchero a velo . lo yogurt greco e gran parte delle fragole a pezzetti.
Intanto far raffreddare la base.
Una volta raffreddata farcire la base con il composto di panna-yogurt greco-crema pasticcera-fragole.
Decorare il tutto con le fragole rimanenti e i biscotti sbriciolati grossolanamente.
Non trascurare il dettaglio dei biscotti integrali o ai cereali perchè vi assicuro che fa la differenza ...da carattere al dolce.
Mettere in frigo tutta la notte e servire fredda.
Variante fatta in casa
Ingredienti:
per la pasta frolla:
260 gr di farina 00
140 gr di burro a pezzi (e freddo mi raccomando)
3 tuorli
120 gr di zucchero
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone
fagioli secchi per la cottura
per la crema pasticcera:
4 tuorli
140 gr di zucchero
mezzo litro di latte (meglio intero)
60 gr di farina
buccia grattugiata di un limone (oppure un baccello di vaniglia)
ingredienti da aggiungere alla crema pasticcera:
1 cucchiaio di zucchero a velo
250 ml di panna montata zuccherata
200 gr di yogurt greco senza zucchero
500 gr di fragole
biscotti gran cereali della Mulino Bianco o similari
Procedimento:
per la pasta frolla:

Mettere il sale, il burro freddo a tocchetti,le uova, lo zucchero, la scorza di limone e impastate il tutto molto velocemente.
Amalgamate il tutto e formate una palla.
Foderatela con carta trasparente e in frigo per 30 minuti.
Trascorso questo tempo mettete altra farina sulla spianatoia e stendete la pasta frolla.
Finite di stenderla su carta da forno .Trasportate la pasta frolla adagiata sulla carta da forno nella teglia per crostate.
Foderate la teglia ben bene e create un bordo più alto e spesso a mò di cestino.
Punzecchiate con la forchetta e ricoprite la frolla ancora cruda con un altro foglio di carta da forno e mettete sopra i fagioli secchi. Questo trucchetto farà cuocere la pasta frolla uniformemente evitando la creazione delle bolle.
Fate cuocere il forno per 20 minuti a 190°C , poi togliete la carta forno superficiale e i fagioli e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Tirate fuori e fate raffreddare.
Vi consiglio di lasciarla dentro la tortiera a crostata così eviterete di romperla.
per la crema pasticcera:
Versare il latte in una casseruola, unirvi la scorza grattugiata del limone (o il baccello di vaniglia o la scorza di arancia).
Io ,che adoro il gusto del limone , ho scelto questo per dare aroma alla crema.
Portare a bollore il tutto e spegnere.
Intanto mettere i tuorli in una terrina con lo zucchero e montarli con le fruste elettriche fino a che non diventano gonfi e spumosi oltre che più chiari.
A questo punto unire alla crema di uova la farina setacciata e mescolare fino a che il tutto non risulterà omogeneo.
Attenzione questa operazione va fatta a mano e non con le fruste elettriche altrimenti il tutto risulterà colloso.
Versare a filo il latte aromatizzato e tiepido nel composto uova-zucchero -farina.
Continuare a mescolare bene con la frusta a mano.
La crema in questo passaggio dovrà risultare liquida e senza grumi.
Mettere ora la casseruola sul fuoco medio-basso.
Mescolare di continuo fino a che la crema si addensi ,grattando il fondo della casseruola per evitare che la crema cuocendo possa raggrumarsi.
In 3- 4 minuti la crema sarà pronta.
Io infine ho messo circa 30 gr di burro morbido e l'ho lasciato sciogliere per rendere la crema ancora più avvolgente e "cremosa"....ahahahaha scusate il gioco di parole.
Far intiepidire e mescolare spesso per evitare che si formi la crosticina.
Trasferire la crema in una teglia di vetro e ricopritela con carta trasparente in modo tale che la carta trasparente aderisca completamente alla superficie e lasciar raffreddare.Questo eviterà ancora una volta la formazione della crosticina.
Far raffreddare la pasta frolla e la crema pasticcera.
Intanto montiamo con le fruste elettriche la panna per dolci.
Incorporare alla crema pasticcera la panna ,lo yogurt, il cucchiaio di zucchero a velo , parte delle fragole a pezzetti.
Riempire con il composto crema pasticcera-panna-yogurt-fragole la pasta frolla .
Guarnire la superficie con le altre fragole e con i biscotti sbriciolati grossolanamente.
Come dicevo prima non trascurare il sapore buonissimo e di carattere dei biscotti ...se possibili quindi non eliminarli dalla ricetta.
Fa riposare una notte in frigo.
Gustare fresca ..sentirete che sapore.
Buon appetito!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)