
L'ho fatta assaggiare a tutti :alla mia famiglia,al fidanzato di mia sorella,al mio ragazzo e ad altre amiche....è piaciuto a tutti e molte persone hanno fatto persino bis. L'ho preparata venerdì sera e il pomeriggio di sabato già era finita. Parola di Lella, non sono bugie è una tortina splendida.Ed eccovi gli
Ingredienti:
per la pasta frolla:
300 gr di farina 00
150 gr di zucchero
1 cucchiaino di lievito
1 uovo
2 tuorli
150 gr di burro a pezzetti
1 bustina di vanillina
per il ripieno di mousse al cioccolato fondente:
100 gr di cioccolato fondente
60 gr di burro
80 gr di zucchero
2 uova intere
3 pere abate tagliate a fettine sottili
Procedimento:
Per la pasta frolla:
mettere a fontana la farina, fare un foro centrale e aggiugere tutti gli altri ingredienti. Mescolare tutto velocemente ,formare una sfera omogenea,incartare con carta trasparente e mettere in frigo per 30 minuti.
Intanto tagliamo a fettine sottili le 3 pere e mettere da parte.
Per la mousse al cioccolato fondente:

Montiamo a neve fermissima i bianchi con un pizzico di sale. Ora aggiungere i bianchi d'uovo montati a neve fermissima al composto burro-cioccolato-tuorli amalgamando il tutto delicatamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto.
A questo punto stendere la pasta frolla e foderare una teglia per crostate da 24 cm di diametro. Io ho usato la carta da forno,altrimenti potete inburrare e infarinare la teglia.
Mettere su tutta la superficie le fettine di pera facendo anche un doppio strato. POi mettere la mousse su tutta la superficie omogeneamente. Se vi è avanzata della pasta frolla rafforzare il bordo e decorare con i dentini della forchetta e fate la griglia, a me non ne è avanzata molta di pasta quindi ho fatto solo delle piccole palline. Vi consiglio infatti di non fare la base troppo sottile perchè è una torta ripiena e molto umida,quindi è necessaria una base in grado di "sostenere".
Mettere in forno ,a circa metà di altezza,per 40 massimo 45 minuti a 170-180°C.
Servire tiepidina o fredda per dare il tempo al tutto di riassestarsi.
E' necessario fare un piccolo appunto: il mio forno non è molto potente perciò sappiatevi regolare ...se il vostro forno è potete conviene mettere la crostata nel ripiano superiore rispetto al centro del forno o sarà necessario tenerla qualche minuto in meno.
Per regolarsi però basta vedere che la cottura della crostata : quando la frolla sarà dorata e quando la mousse sarà cremosa ,ma solida...cioè non deve diventare secca come l'impasto di un ciambellone,ma neanche troppo liquida, la consistenza è simile alla crema, un pò più densa.
E' più lunga da spiegare che da fare.
E' meravigliosamente scioglievole,deliziosamente gustosa e tutti i sapori si amalgamano insieme armoniosamente ,ma allo stesso tempo chi ne assaggia un pezzetto è in grado di individuare gli ingredienti:
Non mi resta che agurarvi buon appetito!!!
Un bacio!!
Lella
Gesù Santissimo..........
RispondiElimina